Confesercenti Modena, moneta elettronica: “No a sanzioni, no ad accanimento contro le partite Iva. Miglior incentivo è la riduzione dei costi”

Bar ristoranti

Accanimento inutile, dal 2014 ad oggi Pos nelle imprese quasi raddoppiati (+90%), per fa-vorire ulteriormente l’uso di carte di credito e bancomat più utile esentare piccole transa-zioni sotto i 50 euro

Per Confesercenti Modena l’emendamento al Decreto Legge Recovery, che introduce una sanzione di 30 euro più il 4% del valore della transazione per chi non accetta paga-menti in moneta elettronica “di qualsiasi importo” è del tutto inopportuno. In particolare sono ancora troppo onerose le commissioni sui piccoli pagamenti e non sono state anco-ra mantenute le promesse recenti di un taglio delle commissioni sulle micro-transazioni. Uno ‘sconto’ che, a quanto pare, è stato dimenticato.

“La strada dell’ obbligo – afferma Mauro Rossi, Presidente Provinciale Confesercenti Modena – limita la libertà di impresa ed introduce un ulteriore aggravio per le imprese met-tendo in difficoltà le piccole attività del commercio e dei servizi che sono caratterizzate da margini risicati: come d esempio i distributori di carburanti, i tabaccai, i bar, proprio in un momento in cui la spesa delle famiglie nei negozi ristagna”.

Accanimento inutile, se consideriamo che tra il 2014 ed il 2020, su scala nazionale, l’impiego dei Pos nelle imprese è praticamente raddoppiato passando da 1,8 a 3,4 milioni (+90%). E negli ultimi tre anni, dal 2018 al 2021, sempre su scala nazionale, il volume delle transazioni con carte di debito è passato da 30,6 miliardi a 44,5 miliardi. Un boom che non ha trovato riscontro proporzionale nel gettito derivante dalla lotta all’ evasione.

“Per favorire ulteriormente la diffusone della moneta elettronica, finalità condivisa dalla no-stra Associazione, si deve agire abbassando i costi di esercizio delle moneta elettronica per le imprese e per le famiglie. A partire dai pagamenti sotto i 50 euro, che dovrebbero essere completamente esenti da commissioni”, conclude Mauro Rossi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali