Bollette, per il commercio è uno tsunami: elettricità più 60%, gas più 65%. Caro-energia e variante Omicron mettono a rischio mezzo miliardo di consumi in Piemonte

L’Associazione: “Dove sono finiti i sostegni economici promessi? Devono arrivare subito insieme a una sostanziosa rateizzazione o per negozi e pubblici esercizi sarà tempesta perfetta”

Negozio di abbigliamento: 220 euro contro 140 (energia elettrica); bar: 1000 euro contro 600 (energia elettrica); ristorante: 2300 euro contro 1400 (energia elettrica) e 2100 euro contro 1200 (gas); albergo: 21.000 euro contro 6.000 (energia elettrica). Sono arrivate le bollette relative all’ultimo bimestre (o mese, a seconda del gestore) 2021 e per le attività commerciali è uno tsunami: l’aumento medio è del 60% per l’energia elettrica e del 65% per il gas rispetto allo stesso periodo del 2019 (nel 2020 gran parte delle attività era chiusa o solo parzialmente aperta per ragioni legate al Covid). I dati derivano dall’esame e dal confronto delle bollette delle aziende per le quali Confesercenti cura i servizi contabili.

“Sono – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – cifre drammatiche, in grado di mettere in ginocchio moltissime delle nostre attività, e temiamo le prossime bollette. Finora l’attenzione si è concentrata più sulle grandi aziende e sui settori cosiddetti ‘energivori’, ma il problema riguarda anche le piccole realtà. Anzi, queste ultime sono doppiamente colpite: dagli aumenti diretti dei costi energetici e da quelli delle materie prime e delle merci acquistate. Incrementi così significativi possono essere traslati sui consumatori solo in piccola parte e dunque i margini delle aziende si assottigliano“.

“Vorremmo sapere – continua Banchieri – che fine hanno fatto i miliardi stanziati per venire incontro alle aziende: per ora non si è visto un euro e, in ogni caso, non si è mai capito bene quali siano di destinatari: solo le grandi aziende o anche i nostri settori che, secondo un recente studio, stanno sopportando aumenti addirittura maggiori? Il governo deve immediatamente intervenire: non si tratta di mesi e neppure di settimane ma di giorni, o molte imprese non reggeranno, anche perché i consumi – dopo una positiva seconda meta del 2021 – sono di nuovo in picchiata”.

Secondo una valutazione dell’Ufficio studi di Confesercenti, la recrudescenza dalla pandemia e gli aumenti di merci e servizi che si abbattono sulle famiglie mettono a rischio oltre mezzo miliardo di consumi in Piemonte nel primo trimestre 2022, per minori acquisti, ridotta frequentazione di bar e ristoranti, mancanza di turisti: una recente indagine Ipsos per Confesercenti rivela che il 51% dei consumatori dichiara di evitare di servirsi di bar o ristoranti, o comunque di aver ridotto la frequentazione di pubblici esercizi e locali; il 32% ha evitato o ridotto gli acquisti nei negozi per timore degli assembramenti; 80.000 piemontesi hanno rinunciato ai saldi, che comunque sono deludenti (-15%, rispetto allo scorso anno); l’occupazione media delle camere negli alberghi piemontesi non supera il 25%.

È una stangata che farebbe tornare i consumi ai livelli del secondo trimestre dello scorso anno, cancellando di fatto tutta la ripresa maturata nella seconda parte del 2021 e spostando dalla fine del 2023 all’inizio del 2024 il recupero dei livelli pre-pandemici. Insomma: fra crisi di consumi, che picchia di nuovo forte da un mese a questa parte, e aumenti dell’energia il commercio rischia la tempesta perfetta.

“In attesa di un intervento che dovrà essere veloce e sostanzioso – conclude Banchieri – rimane nell’immediato il problema delle bollette da pagare fra qualche giorno. Su questo facciamo un appello a Iren e a tutti gli altri gestori: consentano una rateizzazione senza interessi distribuita su tutto il 2022. Credo che gli extraprofitti che stanno realizzando in questi mesi consentano loro una misura di questo genere: d’altra parte, l’alternativa è un aumento esponenziale dei ritardati o mancati pagamenti, quando non la perdita di clienti costretti alla chiusura. Lo strumento tecnico esiste: si applichino gli stessi meccanismi che già ora vengono utilizzati per cosiddetti ‘conguaglioni’, cioè quelle bollette particolarmente pesanti perché derivanti da parecchi mesi di consumi non contabilizzati”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali