Veneto: caro energia, Faib la categoria è allo stremo

Provvedimento Carburanti rischia autogol

Il Vicepresidente Convento: “Ci troviamo in una situazione disastrosa, per quanto creda nelle istituzioni il vaso è colmo. Chiedo un immediato intervento del Governo in grado di assicurare il contenimento dei costi che stanno gravando sulle attività di distribuzione dei carburanti”

“Ci troviamo in una situazione disastrosa, commenta Flavio Convento vicepresidente FAIB Confesercenti (categoria dei gestori di carburanti) Nazionale. Aumenti energetici, aziende che chiudono, ristori inesistenti. Un settore completamente dimenticato. Per quanto creda nelle istituzioni il vaso è colmo. La fiducia nella politica deve essere guadagnata e questa situazione fa percepire quanto sia lontana la politica dalla realtà della vita quotidiana”.

Oggi un’attività di distribuzione carburanti media con una potenza impegnata di 30 kW, con consumi di 61.500 kWh annui, è passata da una bolletta di gennaio 2021 (mercato di tutele graduali – Servizio Elettrico Nazionale) di € 1.068 ad una bolletta di dicembre 2021 (mercato di tutele graduali) di € 2.511, registrando un +135%.

Per non parlare dell’aumento dei costi dei prodotti petroliferi, che stanno infiammando i prezzi dei carburanti. Per la categoria è un ulteriore aggravio finanziario che pesa sull’ acquisto dei prodotti che avviene in esclusiva dai fornitori che fissano i prezzi massimi di vendita.

“Proprio sui prezzi di vendita, sottolineo che il costo del carburante, già elevato a causa dell’alta percentuale di Iva e di accise che incidono al 61% sul costo della benzina ed al 59% su quello del gasolio, non è determinato dai gestori, che anzi, subiscono anch’essi gravi perdite dai mancati incassi e dagli alti costi. Tutta questa situazione rischia di portare alla chiusura di almeno il 15% degli operatori con conseguenze sociali non indifferenti. Pensiamo che che in ogni impianto che chiude non resta a casa solo il gestore ma anche i dipendenti (in media altre 2 persone) “.

“Ecco perché come categoria stiamo chiedendo un immediato intervento del Governo in grado di assicurare il contenimento dei costi che stanno gravando sulle attività di distribuzione dei carburanti, attraverso sgravi e /o ristori mirati. Un doppio intervento : uno a sostegno delle imprese in difficoltà e l’altro per la riapertura del tavolo di settore che affronti concretamente le prospettive di una ristrutturazione in grado di agganciare la transizione energetica e digitale del settore, al servizio della mobilità del Paese”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali