Confesercenti Pistoia, Terme: un progetto di rilancio fondato su Tettuccio, Redi e Uffizi

Assohotel e Confesercenti hanno incontrato l’assessore regionale Ciuoffo: “La vera finalità del concordato deve essere quella di mantenere aperti i servizi”

Assohotel ha promosso un incontro con l’assessore regionale Stefano Ciuffo, il presidente regionale di Confesercenti Nico Gronchi e i dirigenti di Confesercenti Pistoia sulla questione Terme. L’obiettivo era quello d’individuare soluzioni concrete e fattibili, guidati dalla condivisione della centralità delle Terme per l’economia cittadina e del dovere morale di onorare il riconoscimento internazionale conferito dall’Unesco.

Confesercenti ritiene praticabile la scelta del concordato in bianco, purché sia integrata da una progettualità. Infatti, la vera finalità del concordato deve essere quella di mantenere aperti i servizi e, soprattutto, rimettere in moto l’azienda con concreti progetti di rilancio. Siamo consapevoli che il percorso può rendere inevitabili scelte di gestione transitorie, con l’obiettivo di costruire soluzioni definite guidate dall’applicazione di concetti d’impresa.

In questo quadro Assohotel considera indispensabile un piano fondato sul Tettuccio (da mantenere di proprietà pubblica e restaurato, destinato alle acque termali) e sullo stabilimento Redi (per la riabilitazione e i servizi sanitari). Siamo convinti che le forze imprenditoriali della città si sentiranno coinvolte nel processo di riorganizzazione e gestione del Tettuccio. Per lo stabilimento Redi vanno ricercate competenze e professionalità del settore. Il cambio di destinazione d’uso dell’Excelsior, motivato dalla collocazione della sede decentrata degli Uffizi, rappresenta un prodotto culturale con un marchio conosciuto nel mondo, realizzabile a costo zero grazie alla Fondazione Caript e alla disponibilità del direttore Eike Schmidt.

Tali prodotti possono essere messi sul mercato in tempi non lunghi. E’ assolutamente irrinunciabile la volontà di riuscire nell’impresa per dare linfa alla speranza di vita del patrimonio produttivo cittadino, costituito da alberghi, ristorazione e negozi.

Questi sono i presupposti affinché il settore del benessere (compresa la piscina alle Leopoldine), possa essere finalmente realizzato in città con possibilità di successo: Tettuccio, Redi e la nascita degli Uffizi a Montecatini possono diventare attrattori di investitori pubblici, che sarebbero i benvenuti, ma anche privati.

In questo quadro s’impone la decisione da parte della Regione e del Comune di esercitare una effettiva regia della ricostruzione, ovviamente sulla base dei principi propri delle imprese e non già di quelli politici.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali