Confesercenti Bologna, aumento delle bollette dal 48 al 109%: a rischio la ripartenza di marzo 2022

Il Direttore Rossi: “Occorrono subito provvedimenti del Governo, con queste bollette sono messi a repentaglio tutti i costi di gestione delle nostre imprese”

Più 48% di aumento della bolletta dell’energia elettrica nei negozi di ortofrutta nel primo trimestre 2022, rispetto allo stesso trimestre del 2021. E +93% di aumento della stessa bolletta nei negozi di abbigliamento, calzature e non alimentari in genere. Mentre, per ciò che riguarda la bolletta del gas naturale gli aumenti nel primo trimestre di quest’anno saliranno del 101% nei negozi di ortofrutta e del 109% nei ristoranti. Questi alcuni dati che emergono dallo scenario disegnato dal monitoraggio periodico dei costi dei servizi pubblici locali sostenuti dalle imprese, commissionato da Unioncamere a Bmti, con il supporto di Ref Ricerche.

Uno scenario che sta mettendo in crisi le piccole e medie imprese del commercio, del turismo e dei servizi di Bologna e provincia. “Da un’indagine della nostra associazione – rivela Loreno Rossi, Direttore di Confesercenti Bologna – il costo della materia prima dell’energia elettrica in questo primo trimestre 2022 è passato da 0,05 euro a kilowattora del 2021 al 0,25 di quest’anno. Cinque volte di più. Con questi costi le nostre imprese fanno fatica ad andare avanti”.

Questo l’appello che arriva forte dalle imprese associate a Confesercenti. “Occorrono subito provvedimenti del Governo – sottolinea Rossi – per abbattere gli alti costi di gestione che si stanno trovando ad affrontare. Le imprese che soffrono di più sono quelle che operano nei settori del turismo e del commercio. A rischio la ripartenza tanto attesa per marzo 2022. Con queste bollette sono messi a repentaglio tutti i costi di gestione delle nostre imprese”.

Confesercenti non si sottrae agli obblighi di legge, ma ognuno deve fare la sua parte. “Non si possono addebitare i costi energetici alle imprese – ricorda Rossi – specie se gli aumenti delle bollette sono stati causati dalle scelte mancate del governo. Non è più possibile che tutte le volte si scarichi ogni incombenza proprio sulle imprese. Teniamo conto che i costi di gestione di ristoranti, alberghi e negozi continuano anche in estate con l’utilizzo dei climatizzatori. La gestione delle attività turistiche sarà messa in forse anche nella bella stagione”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali