Confesercenti E.R.: Paola Roccati confermata alla Presidenza della Fipac

La Presidente Roccati: “L’assemblea della FIPAC si tiene in un momento molto delicato per le tristi vicende dell’Ucraina che ci hanno portato la guerra molto vicino alle nostre porte, ma continueremo a lavorare per garantire il diritto fondamentale delle persone alla cura ed alla salute”

Paola Roccati di Ravenna, è stata confermata Presidente della Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali (FIPAC) dell’Emilia Romagna, dall’Assemblea regionale del sindacato, riunitasi in sede elettiva. L’incontro, a cui hanno partecipato delegati da tutte le province della regione, si è svolto sia in presenza, nella sede regionale di Confesercenti, che con collegamento online dalle sedi territoriali.

L’Assemblea si è aperta con la relazione del Presidente, Paola Roccati, a cui è seguito l’intervento dell’Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Paolo Calvano, che ha illustrato gli impegni e le strategie della Regione per il 2022 su welfare e sanità. In particolare ha sottolineato l’impegno della Regione a non incrementare la tassazione di propria competenza sui cittadini e l’obiettivo di realizzare 84 nuove Case della Salute, che si andranno ad aggiungere alle attuali 127 esistenti e 27 nuovi ospedali di comunità in aggiunta agli attuali 32, “perché la pandemia – ha detto Calvano – ci ha insegnato quanto sia importante avere e rafforzare una sanità pubblica e vicina al cittadino sul territorio”.

A seguire si è svolto il dibattito con gli interventi da parte dei partecipanti a cui sono seguite le elezioni degli organismi. In particolare, oltre alla conferma per un nuovo mandato di Paola Roccati come Presidente regionale, è stata nominata la nuova Presidenza regionale che è risultata composta da due componenti indicati dalla FIPAC di Ferrara, sei da Modena, due da Ravenna, due da Cesena, due da Parma, cinque da Reggio Emilia, uno da Piacenza, due da Rimini, tre da Bologna, due da Imola, uno da Forlì e tre dalla sede regionale.

“L’assemblea della FIPAC Emilia Romagna – afferma Paola Roccati – si tiene in un momento molto delicato per le tristi vicende dell’Ucraina che ci hanno portato la guerra molto vicino alle nostre porte. Credevamo di poter assistere a un periodo di ripresa dopo la devastante pandemia da COVID-19 e invece siamo piombati in un nuovo incubo. In questo contesto, tuttavia, il nostro sindacato continuerà lavorare per garantire il diritto fondamentale delle persone alla cura e alla salute e per migliorare le condizioni di vita delle migliaia di pensionati che si riconoscono nella nostra federazione per fronteggiare i numerosi oneri quotidiani a partire dal caro-bollette che sta mettendo in seria difficoltà famiglie ed imprese”.

L’Assemblea ha anche approvato un ordine del giorno, che si allega, contro l’invasione dell’Ucraina e con l’appello per un pronto ritorno a una situazione di pace.

I lavori sono stati poi conclusi dal Segretario Generale Nazionale di Confesercenti, Mauro Bussoni, che ha testimoniato la vicinanza della confederazione alla FIPAC, un sindacato che solo in Emilia Romagna conta quasi quindicimila iscritti e che riveste un ruolo fondamentale nelle strategie associative di Confesercenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali