Fiba Confesercenti Sicilia: con decine di titolari di lidi siciliani alla manifestazione nazionale contro la proposta di legge delega per il rinnovo delle concessioni balneari

Il Presidente Cilano: “Proposta di legge delega del Governo inaccettabile. Si tratta di un provvedimento che necessita di una sua profonda riscrittura  per un giusto e corretto bilanciamento fra le esigenze di una maggiore concorrenza e la salvaguardia dei diritti degli attuali concessionari”

Anche Fiba Confesercenti Sicilia sarà a Roma per protestare il 10 marzo contro la proposta di legge delega del Governo per il rinnovo delle concessioni balneari. “Una proposta inaccettabile – dice il presidente regionale Alessandro Cilano – che getta al macero anni di sacrifici e lavoro e che rischia di svendere le coste a multinazionali. È il tempo di uscire dalle chat e tornare a gridare il nostro dissenso in piazza”.

Nei giorni scorsi Cilano ha riunito online gli iscritti a Fiba e ha già raccolto decine di consensi su tutto il territorio regionale da parte di titolari di lidi balneari pronti a partire alla volta della Capitale. Sull’Isola la legge regionale 24 del 2019 in attuazione della legge Nazionale 145 del 2018 ha dettato le regole per il rinnovo delle concessioni: “Molti imprenditori dopo avere presentato la documentazione per ottenere il mantenimento in vita del titolo concessorio fino al 31 dicembre 2033 hanno avviato investimenti, facendo anche ricorso a prestiti. Oggi si trovano senza alcuna sicurezza sul futuro, indebitati e con il peso del calo di fatturato dettato dal primo anno di pandemia”.

Secondo Fiba, il programma del Governo non sta in piedi. “L’applicazione della direttiva Bolkestein – prosegue Cilano – presuppone ai sensi dell’art 12 della stessa direttiva la verifica della scarsità della risorsa naturale. Un tema rispetto al quale più volte è stato interrogato il Governo Nazionale e Regionale senza mai avere avuto risposte. Questo rende tutto il percorso estremamente difficile e pieno di incertezze soprattutto per le imprese titolari di una concessione demaniale marittima che stando all’attuale formulazione dell’emendamento al DL Concorrenza che traccia i principi su cui si erge la riforma del settore, non avrebbero diritto ad un indennizzo adeguato in quanto non commisurato al valore commerciale delle aziende. In definitiva si tratta di un provvedimento che necessita di una sua profonda riscrittura da parte del Parlamento per un giusto e corretto bilanciamento fra le esigenze di una maggiore concorrenza e la salvaguardia dei diritti degli attuali concessionari”.

Sull’Isola sono circa 3000 i titolari di concessione demaniale marittima, più di 7500 gli addetti e 100 mila gli stagionali impiegati nella stagione balneare.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali