Bologna: Fipac, Paola Morselli nuovo Presidente dei pensionati

 Rinnovate le cariche nell’Assemblea Elettiva

I pensionati Confesercenti si tingono di rosa. Paola Morselli è la nuova Presidente della Fipac Bologna.

È stata eletta nel corso dell’assemblea elettiva svoltasi il 10 marzo 2022, nella sede provinciale di Confesercenti Bologna. Nel corso della stessa riunione Enrico Mazzetti è stato eletto Vice Presidente. Quindi sono stati eletti i componenti la Giunta Esecutiva di Fipac Bologna (Sergio Ferrari, Maurizio Galeotti e Cesarina Mauro, oltre a Morselli e Mazzetti) e i componenti la Presidenza (Silvano Cassanelli, Gino Comastri, Dino Degli Esposti, Mara Diolaiti, Sergio Ferrari, Sergio Gaiba, Maurizio Galeotti, Cesarina Mauro, Mauro Pirini e Luciano Soverini, sempre insieme a Morselli e Mazzetti). Ultimo adempimento dell’assemblea è stato quello di eleggere i delegati all’assemblea nazionale della Fipac che si terrà on line il 31 marzo 2022. Si tratta della presidente Morselli e del vice Mazzetti.

L’assemblea era stata aperta con un minuto di silenzio in ricordo di due storici soci Fipac e Confesercenti Bologna, venuti a mancare di recente: Walter Mazzetti, scomparso il 25 settembre 2021 a quasi 100 anni, storico gestore dello Spillo, negozio di merceria in piazza Mickiewicz a Bologna; e Giuseppe Gubellini, scomparso il 13 novembre 2021 a 90 anni, che a San Lazzaro di Savena aveva gestito per più di 40 anni con la moglie Adalgisa Cavina il ristorante La Cicogna, mèta obbligata per tanti bolognesi e non che apprezzavano la cucina petroniana.

Paola Morselli succede a Maurizio Galeotti che era stato eletto presidente Fipac di Bologna il 3 marzo 2015, in seguito alle dimissioni per motivi personali di Graziano Mariotti.

Massimo Zucchini
, Presidente provinciale di Confesercenti Bologna, ha consegnato a Galeotti una targa di riconoscimento per l’impegno profuso alla guida della Fipac. Socio Confesercenti da più di 40 anni, Galeotti in passato aveva ricoperto anche la carica di Presidente Fiesa (Federazione italiana esercenti specialisti dell’alimentazione) a livello provinciale e a livello regionale. Galeotti continuerà ad avere un ruolo negli organi direttivi di Fipac Bologna ed è stato nominato referente di Confesercenti nel Cupla (Coordinamento unitario dei pensionati da lavoro autonomo) regionale dell’Emilia Romagna.

Paola Morselli, 68 anni, in pensione da un anno circa, ha lavorato una vita con la sua attività di erborista e, da ultimo, nell’ambito dei servizi. Nel recente passato ha rivestito anche la carica di vice presidente provinciale di Confesercenti Bologna. “Le lunghe quarantene imposte negli ultimi due anni dalla pandemia da Covid 19 – afferma Paola Morselli – sono state molto pesanti per i nostri pensionati. Al lungo isolamento, alla bolla medica loro imposta da figli e nipoti per non correre rischi peggiori, si è aggiunta la mancanza di una socialità in uscita, di una vera vita sociale con amici, compagni, attività e interessi di vario tipo. Molti di loro hanno resistito tenacemente e hanno colto l’occasione per approfondire l’utilizzo dei mezzi digitali, dei social network, impratichendosi meglio nell’uso più esperto dei computer. I nostri pensionati hanno capito subito che si poteva uscire da questo periodo pesantissimo liberando la creatività, rincorrendo nuove idee che riuscissero a creare momenti nuovi di socialità, momenti culturali gioiosi, che li proiettassero nel futuro con la curiosità”.

Fipac Bologna non rinuncerà al suo ruolo sindacale. “Per tutelare i nostri pensionati – sottolinea la neo Presidente Paola Morselli – avremo contatti continui con gli enti e le istituzioni che si occupano di welfare. Tutte le volte che ce ne sarà bisogno, faremo sentire la nostra voce sia sui temi della tutela della salute, che su quelli dei servizi ai pensionati. Alle istituzioni ribadiremo che il pensionato non è solo una persona da ascoltare, ma anche un arricchimento per la vita sociale e culturale della città. Per questo proporremo numerose iniziative a livello sociale e culturale, capaci di creare aggregazione tra i soci, ma anche in grado di proiettarli nel futuro, verso cose nuove da scoprire. Al di là delle proposte di iniziative di attività fisica, pensiamo di portare avanti visite guidate a monumenti, gite, corsi di digitalizzazione dei nostri pensionati, ma anche di formazione professionale delle badanti, non sempre all’altezza della situazione affidata”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali