Confesercenti Verona: a Verona + 12, 26% il rincaro ipotizzato dalle PMI e pubblici esercizi

bollette

+ 12,26% di rincari La stima prevista da un campione rielaborato di 75 imprese, tra pubblici esercizi (bar e ristoranti) e commercianti di Verona

Gas, energia elettrica, farina, pane, olio di semi, pasta, olio d’oliva, caffè: in questo ordine, i rincari dei prodotti si tradurranno in circa un +12,26 sui prezzi.
Lo stima Confesercenti Verona, da un’analisi realizzata su un campione rielaborato di 75 imprese, tra pubblici esercizi (bar e ristoranti) e commercianti veronesi.

Alla domanda “Quanto prevede che dovrà aumentare il prezzo dei propri prodotti/servizi a seguito degli aumenti sopra indicati?” La media delle risposte (che inviamo nella tabella con le specifiche) fornisce un dato che supera il 10% e si attesta al 12, 26%.
E i rincari potrebbero arrivare molto presto:

“Tra marzo e aprile” dice Alessandro Torluccio, Direttore Confesercenti Verona, con le prime avvisaglie degli aumenti già notate tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. “Sembra ormai di essere in un videogioco: appena superato un livello ne arriva un altro più difficile e complesso del precedente. Fino ad ora i ristoratori hanno assorbito questi aumenti senza scaricarli sui consumatori, ma non potrà essere ancora così a lungo”.

Le ricadute del conflitto Russia -Ucraina

La durissima analisi di Confesercenti Verona conferma l’enorme preoccupazione per il contesto internazionale e per le ripercussioni attese sul mondo della ristorazione e sulla filiera turistica nel nostro Paese.

Per Confesercenti, la guerra Russo-Ucraina non mette attualmente a rischio il corretto e continuo approvvigionamento dei prodotti alimentari, ma il vero problema è che la mancanza di fornitori così importanti sul mercato provocano un violento incremento del prezzo della materia prima che si somma all’esplosione dei costi energetici e logistici.

“Russia e Ucraina rappresentano insieme il 29% del commercio mondiale di grano, il 19% del mais per alimentazione degli animali e l’80% delle forniture da olio di girasole. Il conflitto in corso sta condizionando ulteriormente i prezzi del grano, che erano già a metà febbraio del 2022, di un 49% sopra la media del 2017- 21, aumentando di un altro 30% da inizio invasione dell’Ucraina” conclude il direttore di Confesercenti Verona.

DOSSIER AUMENTO PREZZI Marzo 2022

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali