Caro bollette, crisi in Ucraina e speculazione sui prezzi dei prodotti. Fiepet Confesercenti Modena: “Se continua così inevitabile un aumento dei prezzi dei listini di bar e ristoranti”


Caro bollette, calo drastico del lavoro nei giorni infrasettimanali, aumento dei costi delle materie prime: fattori che stanno mettendo a dura prova il settore della ristorazione. In aggiunta, a gravare ulteriormente sulla categoria, tentativi di speculazioni sui prodotti alimentari.
Pochi giorni fa era intervenuto il Presidente Provinciale Confesercenti Modena, Mauro Rossi, a denunciare la gravità della situazione per il settore terziario e le imprese del territorio. Alle sue parole si affiancano quelle di Fiepet che, riunito il suo Consiglio nei giorni scorsi, denuncia le difficoltà per la categoria dei ristoratori, alle prese con varie penalizzazioni e una crisi che, da due anni a questa parte, non sembra aver fine.

“Stiamo vivendo un periodo davvero difficile per tutta la categoria – commenta Daniele Cavazza Coordinatore Provinciale Fiepet Confesercenti Modena. Oltre al caro bollette, che sta affliggendo famiglie e attività e il Covid ancora presente, con molti modenesi in isolamento o smart working, alcuni operatori segnalano aumenti ingiustificati su alcuni prodotti, quali i vini o i salumi, beni che al momento non dovrebbero risentire significativamente dell’incremento dei costi di produzione dovuti al caro energia. O anche altri prodotto quali i latticini, che vedono aumenti ben al di sopra dei livelli di inflazione. Quello che molte attività segnalano, in sostanza, sono tentativi di speculazione da parte di alcune imprese fornitrici. Ma il problema maggiore resta quello del costo dell’energia in quanto le risorse fin qui stanziate vanno a favore delle famiglie (riduzione IVA – che per le imprese non è un costo) o per le industrie energivore con consumi superiori a 1GigaWatt annuo: Il beneficio per bar e ristoranti, quindi, si riduce a risparmi nell’ordine del 10/11% quando gli aumenti vanno dal 50% al 100% del costo della bolletta.”

Al momento le imprese della ristorazione e bar non intendono aumentare i prezzi dei listini, nella speranza che a breve vi sarà un raffreddamento dell’inflazione sull’energia e sulle materie prime, ma con il protrarsi del tempo diventa sempre più difficile ipotizzare di non ritoccare i prezzi.

“I ristoratori non potranno andare avanti così ancora per molto – continua Cavazza- e se non ci saranno interventi a sostegno della categoria da parte del Governo, in primis sul costo dell’energia e con una moratoria sui mutui accesi con il primo “Decreto Liquidità”, molte imprese rischiano la chiusura” conclude Cavazza.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali