Verica rimane senza bar e bottega. Confesercenti Area del Frignano: “Incentivare e sostenere i commercianti altrimenti le piccole frazioni muoiono”

Il Presidente Tadolini: “Bisogna intervenire al più presto, così si rischia di far morire le piccole frazioni”

Dopo 40 anni di attività ha chiuso lo storico Bar Piccioli, anche bottega e punto di riferimento della piccola e caratteristica frazione di Pavullo. Confesercenti Area del Frignano lancia l’allarme desertificazione commerciale nei comuni montani: “Bisogna intervenire al più presto, così si rischia di far morire le piccole frazioni”

C’è molta preoccupazione per la recente chiusura del bar e bottega Piccioli di Verica, dove gli abitanti della frazione di Pavullo, si ritrovavano per un caffè, due chiacchiere e anche per comprare i beni di primaria necessità. Ora, la frazione che dista una decina di chilometri da Pavullo, si ritrova senza un luogo importante, non solo per la socialità ma anche per gli acquisti.

“La chiusura del bar e bottega di Verica – spiega Matteo Tadolini, Presidente Confesercenti Area del Frignano – ci preoccupa e ci rattrista. Occorre invertire la tendenza a cui stiamo assistendo e che colpisce in particolare i comuni montani ovvero la desertificazione commerciale che avanza, bruciando posti di lavoro e, come in questo caso, lasciando senza accesso di beni di prima necessità i piccoli comuni e frazioni.”

“Il bar Piccioli, come tante altre attività di prossimità – continua Tadolini – sono state fondamentali durante il lockdown, offrendo un servizio coraggioso di vicinanza. Oggi, molte di queste, attività, si ritrovano a dover fare i conti con nuove difficoltà: dalla stagnazione dei consumi all’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Problematiche che hanno acuito le difficoltà delle piccole imprese commerciali, in generale e in particolare nelle piccole località. Occorre prevedere sostegni a favore del territorio e delle attività in particolare nelle zone montane, incoraggiare investimenti di riqualificazione e rigenerazione, migliorare il livello delle infrastrutture del tessuto economico: non dobbiamo dimenticare che nei comuni montani un esercizio polifunzionale è spesso l’unico elemento di presidio di socialità e di servizio che c’è per la popolazione locale.”

“Se vogliamo mantenere i residenti nelle zone montane, dobbiamo garantire i servizi a cominciare da quelli fondamentali quali sono i negozi alimentari. Questo al fine di contrastare anche il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni che in Appennino è un problema serio e sempre più reale” conclude Tadolini.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali