Fiba Confesercenti Matera: convegno dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati” sulle concessioni demaniali

Il Vice Presidente Vicario Farina: “Pur riconoscendo l’evidenza pubblica quale strumento destinatario delle assegnazioni, non deve assolutamente prescindere dal rispetto delle regole certe e dal riconoscimento dell’investimento economico effettuato dal gestore qualora non più assegnatario della concessione”

Si è tenuto ieri a Policoro il convegno organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Matera, con la collaborazione attiva del Presidente Massimo De Lorenzo della Fiba/Confesercenti della Provincia di Matera, sulle concessioni demaniali dopo le due sentenze dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato dello scorso novembre, che di fatto hanno stoppato la proroga al 2033 e indicato che dal 2024 per le predette concessioni si procederà ad assegnazioni con il criterio dell’evidenza pubblica.

Al dibattito hanno partecipato esponenti parlamentari, un magistrato del Tar Basilicata e professori universitari di diritto ordinario che hanno commentato il contenuto delle due sentenze dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e indicato quali potrebbero essere le soluzioni politiche e giuridiche per addivenire a soluzioni normative che rispettano il diritto comunitario e l’interesse della collettività e degli operatori balneari.

Particolarmente apprezzato è stato l’intervento del Vice Presidente vicario della Fiba/Confesercenti nazionale, Vincenzo Farina, che ha illustrato ai convegnisti la posizione sindacale assunta dalla Fiba a seguito delle sentenze emanate che, pur riconoscendo l’evidenza pubblica quale strumento destinatario delle assegnazioni, non deve assolutamente prescindere dal rispetto delle regole certe e dal riconoscimento dell’investimento economico effettuato dal gestore qualora non più assegnatario della concessione.

Un ringraziamento il Presidente De Lorenzo rivolge agli amici dell’AIGA – Sezione di Matera che hanno dato la possibilità agli operatori balneari di ascoltare un dibattito di alto livello giuridico e politico, viste le professionalità dei partecipanti convenuti, nella speranza che si addivenga quanto prima a varare una normativa di settore che garantisca agli operatori del demanio di lavorare in presenza di regole certe.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali