Fiepet Confesercenti Modena: bar e ristoranti alla disperata ricerca di personale

alcolici

L’Associazione: “Investire sulla formazione e prevedere contributi economici più alti per chi lavora nel settore”

Non finiscono le difficoltà per bar e ristoranti che, dopo due anni stretti nella morsa del Covid-19, tra chiusure e riaperture, mentre ancora combattono con il caro bollette e i rincari dei prodotti, ora con l’arrivo della bella stagione, la riapertura dei dehors ed il conseguente aumento dei posti disponibili, si rinnova ancor più acuta dello scorso anno la mancanza di personale da assumere per la stagione

Sono tantissime le posizioni ancora vacanti, lo si nota visionando le bacheche on-line delle società di ricerca di personale o vedendo gli annunci affissi sulle porte di tanti bar o ristoranti.

Le motivazioni sono diverse, a partire dalla riapertura delle frontiere che ha permesso di emigrare per lavorare nei paesi extraeuropei, anche Gran Bretagna nonostante i problemi connessi alla Brexit, dalla accentuazione di una tendenza che vede molti studenti delle scuole alberghiere del nostro territorio spostarsi verso località a più alta vocazione turistica, ma soprattutto dall’esodo verso altri settori, manifatturiero e agricoltura in primis, avvenuto nei periodo di chiusura per Covid. Non è trascurabile nemmeno l’impatto che hanno le varie misure che prevedono sostegno al reddito di disoccupati o inoccupati.

“E’ una situazione sempre più complicata per molti ristoratori e baristi – afferma Catia Fornari, Presidente Fiepet Confesercenti Modena – che stanno cercando di portare avanti la loro attività a volte compiendo scelte sofferte. E’ il risultato delle politiche portate avanti in periodo Covid che hanno considerato il settore dei pubblici esercizi come un segmento che si poteva “sacrificare” nella lotta alla pandemia e con tutte le chiusure, ha reso il lavoro nelle imprese ancor più precario”.

Fiepet Confesercenti Modena chiede interventi per invertire questa tendenza che rischia di compromettere fortemente l’operatività di tante imprese.
“In primis – continua Fornari – servono investimenti sulla formazione: occorre affiancare corsi professionalizzanti alle tradizionali scuole alberghiere, poi è necessario prevedere sgravi contributivi e fiscali per i nuovi assunti nelle imprese del settore pubblici esercizi in modo da rendere economicamente più interessante un lavoro di grande sacrificio che prevede weekend lavorativi, lavoro notturno ecc.” conclude Catia Fornari.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali