Sicilia, Fismo Confesercenti: “L’inizio il 2 luglio è un “fallimento annunciato”

Ipsos

Musumeci: “I commercianti che si vedranno costretti a svendere intere collezioni”

“Il decreto dell’assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano, con cui stabilisce senza essersi ancora una volta confrontato con le categorie, l’inizio ei saldi estivi al 2 luglio è il fallimento ‘già annunciato’ della stagione vendite primavera-estate per i commercianti che si vedranno costretti a svendere intere collezioni, rimaste fino ad oggi ferme in magazzino”.

A dichiararlo è il presidente della Federazione Italiana Settore Moda (FISMO), Francesco Musumeci, nonché vice presidente di Confesercenti Area Metropolitana Catania, in una nota sostenuta anche dal presidente di Confesercenti area metropolitana Catania, Claudio Miceli e dal presidente regionale Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina.

“Un decreto che – aggiunge Francesco Musumeci – oltre a non tenere conto di un quadro climatico che vede la Sicilia sempre più calda, almeno fino ad ottobre, mostra la non volontà della politica di concertarsi con la categoria che, meglio di altri, vive sulla propria pelle i disagi. Come Fismo Confesercenti lo abbiamo denunciato, rilevando anche l’atteggiamento spesso silente delle altre associazioni di categoria in sede di concertazione con i vari assessorati competenti, che consentono, per inerzia, il ripetersi degli eventi di anno in anno”.

“Già l’anno scorso, in occasione dei saldi invernali – ricorda il Presidente – abbiamo presentato una lettera al Governo Siciliano, in cui abbiamo esposto le nostre richieste, partendo proprio dal presupposto che la base da cui partire per poter fare una corretta programmazione e stabilire un timing più coerente sia proprio tener conto delle caratteristiche climatiche di un territorio. Sicuramente, i due anni di emergenza sanitaria, di perdite, indebitamenti, mancati incassi, riduzione del personale e quant’altro – aggiunge – potrebbero far pensare che l’occasione di poter far cassa il prima possibile alletti molte aziende, ma in realtà vendere senza marginare fa si che i problemi non si risolvano, anzi si amplifichino”.

“Non meno importante la questione della durata della stagione saldi. Un così ampio arco temporale (proprio in Sicilia, circa 75 giorni), fa si che l’utenza, non percepisca la necessità di affrettarsi ad approfittare delle occasioni di saldo, potendo rimandare, in considerazione anche dell’abbondanza di articoli e taglie invenduti nei mesi precedenti, presenti nei vari negozi”.

“Per questo – conclude Musumeci – invito il Governo Regionale e l’assessorato alle attività produttive a: riconsiderare la mappa geografica del territorio, in relazione alle condizioni meteo stagionali, ponendo a scaglioni l’inizio e fine saldi; a rivedere la durata dell’arco temporale, riducendo a non oltre un paio di settimane la finestra saldi; a sensibilizzare le autorità competenti al controllo fermo e severo di chi sotto banco o con vari espedienti, non rispetta i tempi previsti, configurando concorrenza sleale; ad abolire e/o contenere il fenomeno disastroso del ‘Black – Friday”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali