Confesercenti Genova, Frana dei Giovi: i commercianti di Busalla chiedono i danni all’Anas

L’Associazione: “È inaccettabile la condotta tenuta fin qui dall’Anas, che ha continuamente stravolto i suoi stessi progetti e non è stata in grado di fornire tempi certi, riteniamo doverosa una forma di compensazione, anche economica, a ristoro dei danni subiti dalle attività commerciali”

Da oltre un anno e mezzo la Vallescrivia è tagliata in due: da quando, cioè, il 10 gennaio 2021 una frana all’altezza di Isolabuona ha reso impercorribile la Statale 35 dei Giovi nel tratto tra Busalla e Ronco Scrivia, i due principali centri della vallata. Da allora, una prima frettolosa riapertura da parte dell’Anas avvenuta senza un’efficace messa in sicurezza e seguita, infatti, da un’altrettanto precipitosa chiusura, dovuta ad un ulteriore smottamento della collina.

Una situazione sempre più insostenibile ogni giorno che passa, e alla quale la comunità locale ha reagito con la costituzione del Comitato Viabilità Vallescrivia, promotore di una carovana di protesta che lunedì prossimo, 6 giugno, vedrà un convoglio di mezzi privati di ogni tipo convergere, a partire dalle 17,30, verso il punto della frana, provenendo sia da Busalla che da Ronco.

Ad essere allo stremo, naturalmente, non sono solo i residenti, ma anche il commercio e le attività economiche in genere: «Da un anno e mezzo l’unico modo per spostarsi tra Busalla e Ronco Scrivia è l’autostrada e questo, naturalmente, ha avuto un impatto pesantissimo sul volume d’affari dei nostri negozi, calato di almeno il 25-30% rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid – ricostruisce Cristina Aletti, vice presidente del Civ Il Ninfeo di Busalla, e associata a Confesercenti -. Soprattutto chi vive a valle della frana, cioè a nord, ha ormai dirottato i propri acquisti verso il basso Piemonte, zona ad alta concentrazione commerciale e, stante l’attuale situazione, più facilmente raggiungibile rispetto a Busalla».

Quel che peggiora ulteriormente le cose è la mancanza di tempi certi rispetto al ripristino della regolare viabilità, alla luce dei continui cambi di programma. «Anas – ricorda Aletti, a sua volta membro del Comitato -, aveva già comunicato alla stampa la riapertura a senso unico alternato entro il 10 giugno. Ma proprio quando stavamo per iniziare il conto alla rovescia, ecco la nuova comunicazione, che fissa la data di ripristino al 31 luglio».

«È inaccettabile la condotta tenuta fin qui dall’Anas, che ha continuamente stravolto i suoi stessi progetti e non è stata in grado di fornire tempi certi ad una comunità, quella della Vallescrivia, ostaggio di questo grave disservizio. A questo punto riteniamo doverosa una forma di compensazione, anche economica, a ristoro dei danni subiti dalle attività commerciali», conclude Aletti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali