Faib Confesercenti Veneto, aumenti della benzina: “Prima di produrre un altro sconto sulle accise i gestori dovranno avere il rimborso che attendono e finire le scorte nelle cisterne”

Provvedimento Carburanti rischia autogol

Il Presidente Convento: “L’aumento del costo della benzina è un fattore che incide in modo determinante nell’andamento economico delle imprese e nelle gestioni famigliari”

Ammonta circa a 60 milioni la somma di rimborsi che i gestori di distributori di carburante di tutta la Penisola aspettano ancora dallo Stato. Accise e Iva da risarcire dal 21 marzo 2022, data d’approvazione del decreto legislativo numero 21 contenente misure di contrasto per il caro-carburanti, tra cui il taglio di accise e Iva per il consumatore finale. L’approvazione, non preannunciata del provvedimento, ha messo in difficoltà molti distributori che avevano rifornito le loro cisterne il 21 marzo e nei giorni precedenti all’entrata in vigore del provvedimento, pagando il greggio a prezzo pieno.

Il Presidente Regionale Faib Confesercenti Flavio Convento fa il punto: “Ogni gestore ci ha già rimesso tra i 9 e i 15 mila euro, un impatto importante sui bilanci economici dei gestori. Adesso si parla di un’altra diminuzione delle accise, ricordiamo che i gestori avanzano ancora i rimborsi della diminuzione delle accise precedenti. Se questa è la strada del Governo, i gestori dovranno avere prima il rimborso che attendono e finire le giacenze di carburante nei serbatoi ”.

Una perdita che interessa non solo i gestori, ma anche famiglie e imprese.
Convento aggiunge: “L’aumento del costo della benzina è un fattore che incide in modo determinante nell’andamento economico delle imprese e nelle gestioni famigliari. Vengono penalizzati molteplici settori: dal turismo, ai trasporti, all’alimentare.

Purtroppo l’ordinario aumento estivo dei listini del carburante, non voluto dai gestori, è ingiustificato e in questo momento anche insostenibile. Ingiustificato perché i gestori guadagnano sempre 3 centesimi al litro e insostenibile perché la categoria avanza ancora il rimborso delle precedenti accise.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali