Confesercenti Siena, Chiusi nel 2035: Aperidee per un borgo vivo e “carico”

Assaggi di futuro: un pieno di spunti dal primo appuntamento a Chiusi scalo appetizers e conversazioni, tra il pubblico anche il Sindaco Sonnini

Anche nei Comuni della provincia di Siena la transizione energetica sta portando sia minacce che opportunità. Per dare ai nostri borghi nuova “carica” le ricette non sono unanimi, ma è chiaro che la realtà è complessa e va affrontata in modo attivo, possibilmente unendo le forze. Sono emerse queste “Aperidee” dal primo appuntamento con gli “assaggi di futuro prima di cena” allestito mercoledì pomeriggio da Confesercenti Siena. Al Season’s di Chiusi scalo gli appetizers a base di ingredienti censiti da Vetrina Toscana si sono alternati alla conversazione tra imprenditori, sociologi, economisti e il pubblico intervenuto. Tra questo anche il Sindaco di Chiusi, Gianluca Sonnini: “lo scenario inedito aperto con il Pnrr ci pone di fronte a valutazioni e scelte da fare per le quali a volte ci sentiamo isolati – ha detto in chiusura – una sensazione che probabilmente vivono anche gli imprenditori; per questo è utile creare occasioni di confronto, anche perché le priorità del pianeta e quelle dell’economia ci porranno sempre più spesso di fronte a queste sollecitazioni”.

All’esigenza di sinergie avevano fatto riferimento anche gli altri ospiti presenti il 15 giugno: Alessandro Proietti, esponente di lungo corso del mondo petrolifero e ora Presidente di Assoindipendenti ha stigmatizzato la frammentazione: “il nostro settore si presenta alle istituzioni con 16 sigle diverse. Questa inclinazione all’individualismo andrebbe superata nell’interesse di tutti”. Raffaele Federici, sociologo all’Università di Perugia ha invitato a fare rete in vista delle sfide future: “facciamo i conti con una guerra imprevista che segue un’imprevista pandemia.

C’’è l’emergenza climatica, e nel terzo millennio avevamo già fatto fronte a grandi crisi inattese come l’11 settembre 2001 e la vicenda subprime del 2008. Servono responsabilità individuale oltre che sociale, convinzione e collaborazione”. Lo scenario, del resto, è certamente complesso: “anche volendo usarle, sulla terra abbiamo riserve petrolifere per 42 anni. Nuovi giacimenti non sono da escludere, ma teniamo conto che la popolazione, e quindi i consumi, sono destinati a crescere ancora” ha notato tra l’altro Massimiliano di Pace, docente di International Trade alla Sapienza di Roma. Pur non essendo a impatto zero la mobilità elettrica si fa lentamente strada, aggiornando i costi di implementazione (“la colonnina domestica ora può richiedere anche meno di mille euro” ha notato Paolo Bassan, District manager di Enegan) e ponendo problemi di riconversione per intere categorie economiche, come quella dei benzinai.

E se questo scenario genera potenzialità turistiche (“nel 2021 gli e-bikers nel nostro territorio sono cresciuti del 64 per cento” secondo Paolo Bonari di StradediSiena.it) anche il sistema di accoglienza deve adattarsi, se è vero che l’incoming in questo settore è quasi tutto gestito da soggetti di altri territori. Per i presenti a Chiusi dunque un pieno di Aperidee di cui far tesoro, in attesa del secondo appuntamento della serie in programma il 20 luglio a Siena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali