Confesercenti Sicilia, Attivo Fiarc: patto tra Enasarco e CAF per essere più vicini agli iscritti

Il Presidente di Fondazione Enasarco Mei: “Avviato un nuovo corso”

Si è svolto il 20 giugno a Catania l’attivo regionale di Fiarc Confesercenti. Un’occasione per fare il punto sul nuovo corso della Fondazione Enasarco e i nodi al pettine, alla presenza del presidente nazionale di Fiarc Nino Marcianò e, in collegamento da Roma, del presidente di Fondazione Enasarco Alfonsino Mei. Con 2 miliardi di liquidità e un patrimonio 4 volte superiore, la Fondazione Enasarco è una Cassa professionale in salute che punta a crescere assicurando oltre alla pensione integrativa una serie di servizi ai suoi iscritti: oltre 250 mila agenti, rappresentanti e promotori finanziari italiani che rappresentano e gestiscono il 70% della rete commerciale italiana.

Un gigante dai piedi ben saldi. “Abbiamo una sostenibilità per la copertura pensionistica fino al 2035 – 2036 – ha detto Mei in collegamento da Roma – Tutte le altre Casse professionali hanno molte più difficoltà di noi nello scenario internazionale con cui ci troviamo a fare i conti perché hanno molte risorse immobilizzate in investimenti anche all’estero. Noi abbiamo circa 2 miliardi di euro depositati in conti correnti: liquidità che possiamo impiegare per venire incontro agli iscritti e pagare le pensioni”.

Il nodo di fondo è però un altro. “Considerata per troppi anni come un ente di sottogoverno, la Fondazione Enasarco – spiega il presidente regionale di Fiarc Alberto Palella – resta per molti rappresentanti di commercio una sconosciuta ed è vissuta da molti iscritti soprattutto come una tassa da pagare e con meccanismi troppo complessi”.
Da qui l’esigenza di appuntamenti come quello che si è tenuto a Catania con presenze da tutte le province siciliane e che servono a presentare il nuovo progetto di Fondazione Enasarco.

“Quanti di noi hanno mai impiegato cinque minuti del nostro tempo per controllare le comunicazioni di Enasarco o il reale versamento dei contributi da parte delle case mandanti? – ha detto nel suo intervento Marcianò – Basterebbe questo a rendere più sicuro e sereno il nostro futuro. Ci sono molti servizi che restano ancora poco conosciuti ed è per questo che vogliamo stringere un rapporto ancora più forte con il sistema dei Caf Confesercenti e del patronato Epasa Itaco in modo che gli iscritti abbiano un intermediario vicino a loro a cui rivolgersi per avere tutti i chiarimenti di cui hanno bisogno. L’obiettivo – ha aggiunto – è creare insieme alla Fondazione Enasarco la più grande associazione dell’intermediazione commerciale, merceologica e finanziaria d’Italia. La Sicilia è la quarta regione per numero di agenti e promotori, una buona base di riferimento a cui fornire indicazioni strategiche e collaborazioni di assistenza e consulenza”.

All’attivo sono intervenuti anche: Felice Nania, vice presidente vicario di Confesercenti Catania; Michele Sorbera, direttore di Confesercenti Sicilia; Nunzio Rinaldi, coordinatore regionale Anasf; e, in collegamento da Roma, anche Fabio D’Onofrio coordinatore di Fiarc nazionale e componente del Consiglio di amministrazione di Fondazione Enasarco, che hanno portato il loro contributo al dibattito.

“C’è l’impegno a portare sul territorio il progetto di FIARC e Confesercenti – dice Michele Sorbera, direttore Confesercenti Sicilia – Fondazione Enasarco ha un patrimonio che supera gli 8 miliardi di euro, esprime solidità non solo per iscritti di oggi, ma per tutto quello che è il futuro dell’intermediazione”.

Una visione condivisa anche dal coordinatore regionale di Anasf (Associazione nazionale consulenti finanziari), Nunzio Rinaldi: “Oggi – dice – sanciamo un accordo strategico tra ANASF e Confesercenti”, ha sottolineato il coordinatore regionale ANASF.

“Una buona partecipazione, siamo soddisfatti e fiduciosi – dichiara il Vice presidente vicario di Confesercenti Catania , Felice Nania – Bisogna stimolare i giovani a ritrovare le ragioni e la fiducia persa nei confronti dell’ENASARCO e fare capire loro che può tornare ad essere uno strumento importante per l’erogazione di servizi”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali