Fismo Confesercenti Torino, saldi: “In Piemonte spesa media fra i 120 e 150 euro, in calo Inflazione e incertezza economica frenano i consumatori, ma il 70% di loro farà acquisti”

Saldi Emilia

La Presidente Caudana: “Le promozioni sono già iniziate da almeno un mese. Così come sono i saldi funzionano sempre meno: aboliamoli”

Fra i 120 e i 150 euro: è questa la stima della spesa media dei piemontesi per i saldi che iniziano domani, sabato 2 luglio.

“Si tratta di un calo – dice Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti, la federazione dei commercianti di abbigliamento – rispetto ai 150-170 euro dello scorso anno: d’altra parte, la voglia di acquisti è frenata dall’aumento dei prezzi e delle bollette che condiziona le famiglie. Non è un caso che, per invogliare i consumatori, da almeno un mese sia dilagato il fenomeno dei cosiddetti ‘presaldi’: un numero crescente di noi ha anticipato sconti e promozioni per recuperare occasioni di vendita e liquidità; una pratica già presente in passato, ma non nelle dimensioni amplissime che ha assunto quest’anno. Più in generale, sconti e promozioni si fanno ormai durante tutto l’anno, sia nei negozi, sia soprattutto sul web. Dunque, al di la delle contingenti difficoltà economiche, è il caso di chiedersi se il modello tradizionale dei saldi due volte all’anno possa ancora reggere, o se non sia il caso di prendere atto che i modelli di consumo sono completamente mutati. Lo dico come provocazione e per aprire una discussione: se queste sono le condizioni in cui operiamo, aboliamo i saldi e lasciamo che il mercato si organizzi, tanto più che regole e restrizioni non limitano il web“.

> Il budget – Secondo un sondaggio condotto in questi giorni dall’ufficio studi di Confesercenti, per il 49% dei consumatori il budget di spesa sarà pari a quello del 2021, per circa il 35% del campione sarà inferiore e solo il 14% prevede di spendere una cifra superiore; diminuisce anche la quota di tredicesima destinata ai saldi.

> I consumi – Ciò nonostante, si riscontrano alcuni aspetti positivi: il 70% dei consumatori piemontesi è in attesa dei prossimi saldi estivi per acquistare articoli ai quali sta pensando da tempo. Oltre la metà di coloro che faranno acquisti utilizzerà i negozi di fiducia o comunque punti vendita fisici: nonostante le offerte online si facciano sempre più aggressive, una parte dei consumatori continua a preferire i negozi di vicinato, che garantiscono qualità, professionalità, presenza e continuità di rapporto con la clientela”. Peraltro, anche i negozi tradizionali si stanno attrezzando contro la concorrenza del web: aumenta infatti la presenza sui social (instagram, facebook, whatsapp e altra messaggistica) da parte dei negozi fisici.

> Gli articoli – Quelli più richiesti dai torinesi saranno sandali e calzature in genere (segnalati dal 28%), costumi da bagno e accessori per il mare (27%). La conferma delle difficoltà che il settore dell’abbigliamento sta vivendo viene da quelle attività commerciali che vendono prodotti meno legati alla stagionalità e quindi alla necessità di fare saldi, ad esempio l’abbigliamento sportivo e quello “outdoor”: anche questi negozi hanno subìto in questi mesi un preoccupante calo delle vendite.

> I prezzi e l’assortimento – Gli sconti saranno da subito molto alti: dal 30/40% al 50%. Buono l’assortimento, visto che le vendite della primavera-estate non sono state certamente brillanti. Tuttavia, prima la pandemia e poi il conflitto russo-ucraino hanno ridotto gli ordini e, di conseguenza, anche le rimanenze. Di qui la scelta di produrre sul consumato da parte delle industrie, col risultato che nei negozi si registrano oggi scaffali meno forniti.

“Mai come quest’anno – conclude Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – le previsioni sono difficili e prevale l’incertezza. Purtroppo, il settore dell’abbigliamento sconta la calma piatta che lo caratterizza dallo scorso febbraio. I mesi precedenti avevano visto una ripresa dei consumi, dopo il lungo gelo della pandemia, ma la recrudescenza dei contagi e le vicende della guerra hanno fatto ripiombare i negozi in una crisi dalla quale non sono ancora usciti. E sicuramente il gran caldo di queste settimane non li ha favoriti, tanto che soltanto in piccola parte gli anticipi degli sconti di queste settimane hanno compensato le perdite dei primi mesi del 2022. Speriamo, nonostante tutto, che i saldi aiutino a invertire la tendenza e che i consumatori approfittino degli sconti proprio in questo momento di aumento dei prezzi. Ma al di là dei dati di stagione, è lo stesso modello dei saldi che va messo in discussione, perché le modalità di consumo stanno rapidamente cambiando”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali