Confesercenti Siena, ieri Aperidee a Sinalunga: frodi informatiche e tante denunce, buon segno civico

frodi informatiche tante denunce

Le due facce delle frodi informatiche nel senese, “Tante denunce? Buon segno civico”. Molta curiosità per blockchain, criptovalute e cybersecurity

“Blockchain, monete virtuali, sicurezza informatica: temi non banali, a volte ancora molto ostici. Ma con i quali dovremo sempre più familiarizzare, nell’interesse di tutti. Dopo stasera ne sappiamo qualcosa in più”. Così Edo Zacchei, Sindaco di Sinalunga ha commentato il terzo appuntamento con Aperidee – assaggi di futuro prima di cena, svoltosi giovedì sera all’Enoteca e cucina Bianco Rosso e bollicine. C’era anche il primo cittadino tra il pubblico che ha seguito con interesse la conversazione sviluppata su “Tesori e ladri in rete – blockchain, criptovalute e cybersecurity tra minacce e opportunità”. Ad arricchirla, tre esperienze legate a vario titolo al tema della serata: Cristiano Nervegna, Direttore generale Deeplab; Massimiliano Ugolini, Responsabile Process innovation Banca MPS; Michele Pinassi, blogger (Zerozone.it) e responsabile sicurezza informatica dell’Università di Siena.

In primo piano i dati che recentemente hanno classificato il territorio senese al top in Italia per numero di reati informatici: “siamo in coda per criminalità, ritrovarci invece ai vertici per le truffe on line indubbiamente ci meraviglia” ha notato Zacchei; “mettiamo in conto però che il dato potrebbe derivare dalla più alta propensione a sporgere denuncia rispetto ad altri territori – ha osservato Ugolini – e in questo può essere letto come buon esempio di civismo”. “L’85 per cento dei reati informatici sfrutta un errore umano delle vittime – ha aggiunto Pinassi – password troppo semplici, link o allegati aperti con disinvoltura, o la fretta nel disporre bonifici verso iban che poi risultano falsi. Con un po’ più di attenzione la protezione cresce di molto; magari facendo una telefonata subito prima di disporre un’operazione”.

Molta curiosità hanno suscitato le potenzialità (e i rischi), ancora in gran parte da scoprire, di blockchain e criptovalute. “i benefici di queste tecnologie sono già tra noi – ha notato Nervegna – per esempio, stasera qui siamo contornati da vini: grazie al blockchain possiamo risalire al percorso di origine che sta dietro ad ogni etichetta”. “Dopo i bitcoin avremo le stablecoin, c’è già chi in America le sta sperimentando. E se la BCE sta testando l’euro digitale, è sintomatico” ha aggiunto Ugolini. “Sicuramente stiamo vivendo un momento di transizione importante – ha detto ancora Pinassi – tra 10-15 anni faremo cose oggi ancora impensabili. Come 15 anni fa lo era disporre una transazione in mezzo a un bosco, tramite uno smartphone”.

L’evento di giovedì sera si è concluso con l’assaggio di eccellenze agroalimentari servite dal Bianco rosso e bollicine nello spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane. Nelle prossime settimane nuovi appuntamenti: dettagli su bit.ly/aperidee22.

 

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali