Anva Confesercenti Abruzzo, mercati: “Settore in crisi profonda, no ad aumento suolo pubblico per gli operatori ambulanti”. L’incontro con il Prefetto di Chieti

aumento suolo pubblico ambulanti

Il Presidente Gualà: “ci saremmo aspettati una forte riduzione del costo di occupazione del suolo pubblico, e invece siamo alle prese con aumenti ingiustificabili in molti Comuni del nuovo ‘canone unico’”

«Il settore dei mercati è profondamente in crisi, due anni di pandemia hanno inferto un durissimo colpo a migliaia di imprese: ci saremmo aspettati una forte riduzione del costo di occupazione del suolo pubblico, e invece siamo alle prese con aumenti ingiustificabili in molti Comuni del nuovo ‘canone unico’. Così il settore muore». Lo affermano il presidente regionale di Anva-Confesercenti Domenico Gualà ed il responsabile provinciale dell’associazione Simone Lembo, dopo aver incontrato il prefetto di Chieti Armando Forgione nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.

«In questi giorni stanno pervenendo agli operatori commerciali ambulanti le richieste di pagamento da parte di alcuni Comuni del territorio provinciale con importi che ci risultano addirittura maggiorati rispetto al passato – spiegano Gualà e Lembo – una sorpresa amarissima, visto che ci saremmo aspettati agevolazioni e riduzioni. E invece, il canone unico mercatale ha sostituito, dal 2021, l’insieme dei tributi legati all’occupazione del suolo pubblico e allo smaltimento dei rifiuti in precedenza pagati da commercianti su area pubblica che operano con occupazione temporanea nei mercati, e molti Comuni calcolano in modo erroneo le tariffe da applicare agli ambulanti mercatali».

In particolare, spiegano i due dirigenti dell’associazione che riunisce gli operatori commerciali su area pubblica, «ci preoccupano due aspetti introdotti da numerosi Comuni per la determinazione delle tariffe: la errata o mancata applicazione del frazionamento a ore che prevede la divisione della tariffa per 24 ore e poi moltiplicata per il numero di ore di effettiva occupazione, purché inferiore o uguale a 9 ore, e l’applicazione di coefficienti moltiplicatori delle tariffe standard in base al valore economico della strada o piazza in cui si svolge l’occupazione e coefficienti moltiplicatori delle tariffe per il presunto sacrificio economico imposto alla collettività. L’utilizzo dei coefficienti moltiplicatori e la non applicazione del frazionamento a ore per la determinazione del canone, rischia di essere arbitraria facendo lievitare le tariffe base, provocando un ulteriore aggravamento della crisi del settore e vanificando l’obiettivo dell’alleggerimento del peso dell’imposizione in capo agli operatori previsto dalla normativa».

Gualà e Lembo hanno consegnato una lettera al Prefetto assieme a due Risoluzioni ministeriali che vanno a suffragare quanto da noi sostenuto. «Vogliamo ringraziare il Prefetto – concludono Gualà e Lembo – che ha inteso inviare una nota al Presidente della Provincia di Chieti e a tutti i Comuni interessati per compiere i controlli e gli approfondimenti del caso. Ci batteremo perché le risposte arrivino rapidamente per un settore che nonostante sia in profonda crisi, non rinuncia al suo ruolo».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali