Mercato della Versilia a Mirandola, Anva Confesercenti Modena e Fiva Confcommercio: “Un’iniziativa che danneggia gli operatori locali”

Mirandola

Il Presidente Anva Modena Guaitoli: “Ribadiamo la nostra contrarietà a questo genere di mercati che sono un danno, soprattutto economico, per gli operatori del commercio ambulante”

In programma per domenica 5 marzo in Piazza Costituente a Mirandola e patrocinato anche dal Comune di Mirandola, l’appuntamento con il Mercato della Versilia Forte dei Marmi. Ancora una volta, Anva Confesercenti e Fiva Confcommercio in rappresentanza degli operatori del commercio ambulante, si dichiarano contrari all’evento che danneggia fortemente i mercati locali, come quello molto frequentato che si tiene tutte le domeniche nella vicina Cavezzo

“Ribadiamo la nostra contrarietà a questo genere di mercati – commentano Alberto Guaitoli, Presidente Anva Confesercenti Modena e Alberto Dugoni, Presidente Fiva Confcommercio – che sono un danno, soprattutto economico, per i gli operatori del commercio ambulante. Inoltre, non si comprende la decisione dell’amministrazione di autorizzare questo tipo di eventi, visto che in molti comuni della provincia, tali mercati straordinari, con operatori che non sono concessionari del posteggio del mercato settimanale, non vengono autorizzati. Anziché valorizzare gli operatori su area pubblica del territorio, il comune di Mirandola continua a chiamare operatori che vengono da fuori, una cosa illogica e punitiva nei confronti degli operatori locali”.

Un mercato, quello di Forte di Marmi che, secondo le associazioni, oltre a danneggiare il commercio ambulante locale, non si può neanche definire tale, essendo una fiera locale di consorzi toscani che, nella maggior parte dei casi, non ha nulla a che vedere con la Versilia. A ribadirlo è stato anche il sindaco di Forte dei Marmi, spiegando che l’unico Mercato del Forte è quello che si svolge nell’omonima località marittima toscana mentre tutto quello che viene portato fuori con il brand del Mercato del Forte non è mai stato riconosciuto come tale.

“Ci chiediamo se l’amministrazione comunale di Mirandola sia a conoscenza di questa affermazione del sindaco di Forte dei Marmi – continuano i due presidenti – anche perché il proliferare di consorzi e associazioni che utilizzano il brand “Mercato del Forte” e dunque anche il nome del paese, ha portato l’amministrazione comunale di Forte a prendere una posizione, non solo a tutela della propria immagine, ma anche nei confronti dei diversi comuni che ospitano inconsapevoli quello che non è il vero Mercato di Forte dei Marmi né tanto meno rappresenta la qualità nei prodotti. Tutto questo si potrebbe tradurre in una vera e propria beffa per il consumatore”.

“E’ un appuntamento – aggiungono Guaitoli e Dugoni – che penalizza gli operatori locali a vantaggio di non meglio precisati consorzi e che non hanno neanche una vera caratterizzazione merceologica o geografica. Perché – e lo sottolineiamo – al di là del nome evocativo vengono commercializzate le medesime merceologie e gli stessi prodotti del mercato settimanale. Inoltre, ci poniamo alcune domande: chi saranno gli operatori presenti? E soprattutto, sono in regola con il Durc (documento regolarità contributiva)? Sono titolari di partita iva? Hanno tutti l’autorizzazione all’esercizio del commercio ambulante? Tutti quesiti ai quali restiamo in attesa di una risposta. Infine, ma non da ultimo come importanza ricordiamo all’ amministrazione comunale di Mirandola che tutte le domeniche è già presente un mercato importante nell’Area Nord che è quello di Cavezzo, molto frequentato e conosciuto. Per questo non c’è l’esigenza di un altro mercato e chiediamo all’amministrazione di rivedere la sua decisione e di revocare l’evento” concludono Guaitoli e Dugoni.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali