Feste e sagre, Confesercenti Padova: “Quando l’abusivismo è legalizzato

Circa dieci milioni di fatturato. Quattrocentoquattordici tra sagre e feste in tutta la provincia (da marzo a dicembre), che in media durano 5 giorni per un totale di 2070 giorni, senza contare le feste minori che difficilmente si riescono a censire.

Sono questi i numeri censiti dall’Osservatorio Economico della Confesercenti Padovana, sulla concorrenza nella ristorazione, favorita dalle norme dello Stato grazie a normative che permettono gestioni senza emissione di scontrini ed obblighi fiscali. Per non parlare delle agevolazioni che queste feste e sagre usufruiscono rispetto agli obblighi igienico sanitari e di sicurezza, norme particolarmente rigide e costose per tutti i pubblici esercizi in regola.

Da tempo la Fiepet Confesercenti sta portando avanti una battaglia per far riconoscere le sagre tradizionali assieme all’UNPLI, ma i risultati sono stati fino ad oggi nulli. Anzi negli ultimi tempi si aggiungono sempre più feste della birra e simili che hanno come unico scopo di agevolare qualche privato.

Si tratta di una concorrenza sleale a tutti gli effetti, dichiara esasperato Fabio Legnaro Delegato della Fiepet Confesercenti, federazione che rappresenta i pubblici esercizi. Un fenomeno che fa girare più di 10 milioni di euro nella nostra provincia e che mette in serie difficoltà le nostre imprese della ristorazione, soprattutto in un momento di crisi come questo.

Si tratta di dieci milioni che in molti casi rimangono nelle tasche di organizzatori che non devono sostenere i costi di avvio dell’esercizio, dell’affitto del locale, gli oneri burocratici e fiscali , il costo del personale.

 

numero feste e sagre per comune

numero comuni

numero sagre

da 22 a 6

27

257

da 5 a 3

26

103

da 2 a 0

51

54

104

414

 

La nostra provincia è composta da 104 comuni. Meno di un terzo di questi organizza più della metà delle feste e sagre.

Non è possibile continuare così, continua Legnaro, voglio fare un esempio eclatante che emerge dai dati del nostro Osservatorio Economico. Nel Comune di Campodarsego, un comune con poco più di 14.000 abitanti, le sagre arrivano ad essere 22 nel corso dell’anno, prevalentemente concentrate nei mesi estivi da giugno a settembre. In questo stesso comune vi sono 36 attività di ristorazione (dati CCIAA 2014). Trentasei attività che pagano le tasse, i servizi, i dipendenti. Adesso ci vogliamo chiedere che fine fanno queste 36 attività ed i loro dipendenti, nei mesi estivi? E’ una domanda che voglio fare anche ai cittadini, che troppo spesso non sono sensibilizzati sul problema feste e sagre, perché non conoscono veramente il danno che queste portano al nostro tessuto economico e troppo spesso cadono nel tranello dei luoghi comuni.

 

COMUNE

numero sagre e feste 2015

Servizi di ristorazione

abitanti

CAMPODARSEGO

22

36

14.326

MONSELICE

19

52

17.561

PIOVE DI SACCO

17

51

19.462

MERLARA

14

3

2.831

ESTE

10

53

16.480

ANGUILLARA

9

9

4.544

GAZZO PADOVANO

9

3

4.314

RUBANO

9

41

15.936

SAN MARTINO DI LUPARI

9

22

13.054

TEOLO

9

26

8.934

* I primi 10 comuni per numero di sagre
dati Osservatorio Economico Confesercenti (senza il comune di Padova)

 

Basta. Le istituzioni devono avere il coraggio di scegliere, o si troveranno a dover dare risposte a chi finora lavorava nei ristoranti, e domani non ci lavorerà più. I Comuni che autorizzano queste feste devono prendersi le loro responsabilità, e dimostrare se preferiscono tutelare l’occupazione di chi lavora nel settore della ristorazione, o invece farsi belli agli occhi di soggetti che normalmente fanno tutt’altro. Nella ristorazione gli impieghi a chiamata stanno sostituendo sempre più quelli stagionali; se continuiamo così spariranno anche quelli.

 

Attenzione, conclude Legnaro, noi non siamo contro tutte le sagre, ne esistono molte di tradizionali che valorizzano il territorio. Queste vanno salvaguardate, tutte le altre no.

Abbiamo predisposto un documento con delle regole chiare sull’autorizzazione e lo svolgimento di queste manifestazioni e siamo pronti ad iniziare una campagna contro questo abusivismo legalizzato.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali