19a Borsa delle 100 Città d’Arte italiane, alla scoperta delle tradizioni nel cuore dell’Emilia-Romagna

Un viaggio nelle eccellenze della regione tra cultura, arte, buon cibo, musica e motori

bologna-817

Nella 19a Borsa delle 100 Città d’Arte promossa da Confesercenti, ENIT, APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte, Comune, CCIAA di Bologna, con la collaborazione di E.N.B. Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, UniCredit e Assicoop dell’Emilia Romagna verrà offerto un percorso culturale ed enogastronomico per far scoprire le eccellenze dell’Emilia-Romagna.
Per la stampa e per i 103 Tour Operator provenienti da 36 Paesi diversi, infatti, sono state pensate una serie di iniziative nel cuore dell’Emilia-Romagna.
Si parte da venerdì 29 maggio con una visita al mattino alla fortezza medievale di Dozza in cui il passato si intreccia con i profumi e gli aromi della realtà vitivinicola dell’Emilia-Romagna. Una full immersion di sapori a cura dall’Enoteca Regionale Emilia-Romagna.
In seguito, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del centro storico di Bologna, tra i suoi vicoli colorati e i suoi scorci che riportano al passato, come una nostalgia di un’epoca mai vissuta. Il tutto mescolato alle vivaci osterie bolognesi con un’attenzione particolare ai prodotti tipici e alle leggende e le storie che li accompagnano.
Sabato 30 maggio il programma prevede la scoperta dell’arte e dell’architettura di Bologna: un viaggio nel Medioevo, nel Rinascimento e nel Barocco curato da Alma Welcome.
Domenica 31 maggio sarà la volta di Modena e della sua Galleria Estense dove si potranno ammirare i dipinti del Velasquez e le sculture del Bernini oltre la famosa Piazza Grande in cui risalta il duomo, tra le migliori espressioni al mondo dello Stile Romanico e dichiarato patrimonio culturale dell’umanità.
A Modena si andrà anche alla scoperta di Luciano Pavarotti e di Enzo Ferrari, con un pit stop al MEF, dove il mito e la storia dell’imprenditore rivivono, e nella casa del grande tenore diventata oggi un museo.
Modena però è anche uno scrigno di sapori, in cui uno dei più grandi tesori è “l’oro nero di Modena”, il suo famoso aceto balsamico che i Tour Operator avranno modo di degustare e apprezzare.
Il percorso si concluderà nel benessere delle Terme della Salvarola in cui spiccano i bagni al lambrusco.
Tutto il programma ha il patrocinio del Comune di Modena.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali