Abruzzo, “Sapori, Saperi, Proposte e Progetti”: delibere e strategie per le attività dell’Associazione

Il Coordinamento interregionale si è riunito a Termoli l’11 novembre: necessario riprendere dialogo con le Istituzioni


E’ necessario riprendere  l’azione per il riconoscimento, da parte del Governo, del lavoro usurante del fornaio. Chiedere al Ministero competente l’esonero per le imprese familiari, le micro e piccole imprese, con un numero di dipendenti inferiori a cinque, dall’obbligo dell’emissione di fatture elettroniche.

Sabato 11 novembre, a Termoli (CB), si è riunito il Coordinamento interregionale di Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise per discutere, approfondire e deliberare sulle strategie inerenti l’Azione “Sapori, Saperi, Proposte e Progetti” che dovrà caratterizzare le attività autunnali dell’Associazione. Ha partecipato anche il Consigliere Regionale Nicola Romagnuolo, primo firmatario della Proposta di Legge regionale “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Molise” che ha confermato la sua disponibilità a collaborare con la nostra Associazione e a condividerne le proposte e i Progetti.

Nella riunione, presieduta dal Presidente Vinceslao Ruccolo, è stata ribadita la necessità che il Parlamento approvi con urgenza una Legge nazionale coordinata sulla “Produzione e vendita del pane” affinché tutto il settore della panificazione possa avere la certezza normativa sul Pane fresco, sulla Formazione obbligatoria per l’accesso alla professione di fornaio e alla Formazione periodica per l’aggiornamento professionale.

I presenti si sono espressi favorevolmente sia sulla predisposizione di un documento da inviare al Governo per segnalare la necessità di includere il lavoro del fornaio tra i lavori usuranti al fine di risponde ai criteri di equità e giustizia sociale, sia alla richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico di esonerare le imprese familiari, le micro e piccole imprese, con un numero di dipendenti inferiore a cinque, dall’obbligo dell’emissione di fatture elettroniche.

A conclusione dei lavori, il Coordinamento di Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise ha dato mandato al Direttore Angelo Pellegrino di procedere alla progettazione esecutiva dei Progetti di “Sperimentazione biologica” e del “Pane della transumanza”. A Claudio D’Angelo e a Felice Di Cocco è stato affidato l’incarico di verificare la possibilità di coinvolgere i colleghi panificatori pugliesi. Ha, inoltre, confermato il pieno appoggio al Presidente Ruccolo nel suo attuale impegno per coinvolgere i Panificatori campani. Inoltre, Camillo De Cristofaro e Mario Porrone hanno avuto l’incarico dei rapporti istituzionali con la Regione Molise. Il Dottor Attilio Di Sciascio e Osvaldo Legnini collaboreranno nelle attività tecnico-scientifiche; mentre il Dottor Antonio Pacella sosterrà la Fiesa nelle problematiche nutrizionali.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali