Turismo, le agenzie di viaggio: a Natale ancora aria di crisi. Chi parte cerca il caldo, svetta il Mar Rosso

Prenotazioni in calo del 20% a Natale, del 5% a Capodanno ed Epifania

 

Natale con i tuoi…ma soprattutto a casa! Si annunciano stanziali per la maggior parte degli italiani le prossime festività natalizie e di inizio anno nuovo.

Secondo un sondaggio condotto da Assoviaggi Confesercenti tra le agenzie di viaggio, infatti, gli scarsi risultati registrati nel ponte dell’Immacolata, in termini di spostamenti per vacanze, sembrano destinati a replicarsi tra Natale e Capodanno.

Diminuisce la quota dei vacanzieri che acquistano un viaggio attraverso le agenzie, mentre chi prenota si orienta per lo più verso mete calde, vicine e soprattutto a basso costo: in testa a tutte si conferma ancora una volta il mar Rosso, con Sharm e Marsa Alam, ma anche le capitali europee, come Parigi, Londra, Barcellona, Madrid, Praga e Vienna. La spesa media pro capite si aggira sui 600 euro e la tipologia di viaggio più gettonata è quella del tour organizzato che consente il maggior risparmio.

Per la fascia di italiani con maggiore disponibilità economica, il budget da destinare alle vacanze sale a 1200 euro pro-capite ed oltre, fino a 3600 euro. Le destinazioni si spostano in Oriente, Sud America, Caraibi, Dubai ed Oman.

A ridurre il flusso della clientela turistica nei tour operator e nelle agenzie di viaggio è naturalmente la crisi, ma anche il sempre più frequente ricorso al turismo fai-da-te attraverso internet, approfittando delle offerte low-cost delle compagnie aeree e delle strutture ricettive.

“Siamo di fronte ad un ulteriore anno di instabilità per il settore e crisi delle prenotazioni – afferma Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti – dovute a molteplici motivi. In primis, la giungla delle tasse che i contribuenti italiani devono pagare, limitando cosi ogni possibile budget per i consumi. Per non perdere ulteriore occupazione e per arginare la chiusura di piccole e medie imprese del turismo sono necessarie agevolazioni e semplificazione fiscali. Oggi – sottolinea il presidente – un’agenzia di viaggi ha adempimenti contabili, cresciuti nel tempo ed insostenibili, mentre le grandi agenzie online, pagano le tasse, assumono personale ed incassano tramite transazioni all’estero, perché non si è ancora intervenuti ?”

Insomma, per un altro anno gli italiani sono costretti a stringere la cinghia e a rinunciare a qualcosa. Insieme ai regali, ai cenoni ed ai pranzi si darà un taglio anche alle spese per vacanze. Le prenotazioni degli italiani nelle agenzie, secondo le stime di Assoviaggi, sono destinate a calare il 20 per cento per Natale, il 5 per cento a Capodanno e per l’Epifania.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali