Aggregazione Amiu-Iren, nuova presa di posizione del Tavolo della Pmi

Le associazioni riunite nel Tavolo della Pmi puntualizzano come si sia arrivati ad un punto di estrema confusione

Aggregazione Amiu-Iren, nuova presa di posizione del Tavolo della PmiA seguito delle ultime vicende sull’aggregazione Amiu-Iren, le associazioni riunite nel Tavolo della Pmi vogliono puntualizzare ancora una volta come si sia arrivati ad un punto di estrema confusione dopo che negli ultimi anni moltissime volte le associazioni stesse hanno sottolineato con forza, in ogni sede, con dichiarazioni e conferenze stampa, oltre a moltissimi incontri, tavoli e commissioni dedicate, come fosse necessario reperire fondi a livello statale per poter almeno dimezzare parte dei 202 milioni che verranno ribaltati sulle nostre imprese e sui cittadini di Genova.

Le associazioni del Tavolo della piccola e media impresa hanno sempre collaborato con Amiu e la pubblica amministrazione al fine di ottimizzare la raccolta differenziata, farsi parte attiva di quello che sarebbe stato il piano Conai per arrivare ad una tariffazione puntuale sui costi della raccolta e quindi si sono sempre assunte un ruolo propositivo e disponibile nei confronti di un’amministrazione che, comunque, nel 2013 è arrivata ad aumentare la Tari sino al 120% per alcune nostre categorie senza mai voler ascoltare il grido di dolore dei nostri imprenditori, molti dei quali si sono ritrovati a dover ridurre le superfici di vendita o addirittura a dove chiudere la propria attività a seguito dei costi per molti insostenibili.

Quando si richiama una città ad avere senso di responsabilità, bisogna prima essersi comportati in modo responsabile e non superficiale. Anche oggi, come sempre, le nostre associazioni sono disposte a valutare ed accogliere ogni proposta volta a garantire il mantenimento della sede direzionale e operativa di Amiu a Genova con un piano di recupero in trent’anni e non in dieci degli extracosti sostenuti dall’azienda per mettere in sicurezza Scarpino e portare i rifiuti fuori regione, in modo da ridurre l’impatto su una Tari già insostenibile per le nostre imprese

Ci auguriamo che la delibera venga rivista accogliendo le proposte e le osservazioni da noi già formulate ed allora saremo parte attiva di un’azione volta a spiegare ai nostri imprenditori la necessità di un’aggregazione che possa garantire stabilità a chi si deve occupare della raccolta nella nostra città.

Leggi le altre notizie Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali