Al via nel parmense il Festival della Malvasia

 Con la collaborazione di Confesercenti Parma

Degustazioni, stand di prodotti tipici, cooking show, brindisi in mongolfiera ma anche spettacoli, laboratori tematici dedicati ai piu’ piccoli, tour in vespa o in mountain bike. Sara’ un week end all’ insegna dell’ enogastronomia e non solo quello che si terra’ sabato 17 e domenica 18 maggio a Sala Baganza con la 19esima edizione del Festival della Malvasia “Cose’ ta d’ or”: una due giorni di festa ricca di iniziative per adulti e bambini, durante la quale sara’ anche inaugurata la Cantina dei Musei del cibo (Museo del vino) nell’ antica ghiacciaia della Rocca. Il Festival e’ promosso e organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza, dal Consorzio per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, con la collaborazione di Ascom e Confesercenti. “La Coseta d’ or mette in evidenza uno dei nostri prodotti, la Malvasia: un’ eccellenza che abbiamo il compito di promuovere e valorizzare al meglio anche con iniziative come questa – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina al Parma Point – Una 19esima edizione ancora piu’ importante perche’ si inaugura la Cantina dei musei del cibo: un luogo in cui memoria e attualita’ convergeranno in modo esemplare”. “Otto anni fa non avrei mai pensato che la Cose’ ta d’ or potesse riscuotere questo successo e che saremmo arrivati anche ad inaugurare il Museo – ha affermato il sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi -. Valorizzare un prodotto significa valorizzare tutto il territorio”. “Sala Baganza grazie alla Cose’ ta e alla capacita’ imprenditoriale dei nostri produttori e’ diventata il centro provinciale della vinificazione”, ha aggiunto il presidente della Pro Loco di Sala Baganza Aldo Stocchi, che ha illustrato il programma: “Sabato e domenica saranno due giornate intense, con numerosi appuntamenti enogastronomici e non solo”. Ad aprire la due giorni, sabato 17 maggio alle 10.30 nella Rocca Sanvitale, l’ incontro “Il vino a Parma tra storia, cultura e gusto” organizzato dall’ Associazione nazionale sommelier d’ Italia (Ais) nell’ ambito della “Giornata nazionale del vino e dell’ olio”. “La nostra missione e’ quella di diffondere la cultura del vino: per questo essere parte integrante di queste due giornate e’ per noi una grande soddisfazione – ha sottolineato Claudio Piazza, delegato Ais di Parma -. In occasione della Giornata nazionale abbiamo organizzato il seminario a cui interverranno, tra gli altri, il presidente nazionale dell’ Ais Antonello Maietta e l’ enologo Donato Lanati”. Sabato alle 12.30 sara’ inaugurata la Cantina dei Musei del cibo (Museo del vino). “Questa e’ un’ ulteriore occasione per far conoscere e valorizzare i prodotti del nostro territorio ed e’ anche una preziosa opportunita’ per ribadire i valori culturali del nostro vino, che ha una storia millenaria – ha affermato il presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma Maurizio Dodi – Il Museo raccontera’ la nostra storia e cercheremo sempre di tenerlo vivo, aggiornando ogni anno i suoi contenuti”. Dopo il taglio del nastro del Museo si terra’ il buffet “La Rocca del Gusto”, a cura del Master Comet dell’ Universita’ di Parma. Alle 16 saranno inaugurate due mostre nella Rocca Sanvitale: “Le etichette del vino dall’ Italia e dal mondo” con l’ Associazione italiana collezionisti etichette vino e “Vini, vigneti e vignaioli”, la mostra finale del concorso fotografico promosso dalla Pro Loco con la premiazione dei vincitori. A chiudere la giornata, la Magna Rocca, la cena itinerante per le vie del paese per degustare vini abbinati ai prodotti tipici, e i concerti del Rocca Festival. Anche domenica 18 maggio sara’ una giornata densa di iniziative. Da segnalare, alle 9 il Giro della Malvasia in mountain bike, organizzato dalla Uisp Parma, mentre dalle 10 nelle vie di Sala e nel Giardino della Rocca si apriranno gli stand delle Malvasie d’ Italia e dei Consorzi del Parmigiano Reggiano, Prosciutto e Fungo Porcino.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali