Albertini rieletto presidente di Assohotel Confesercenti E.R.: le proposte dell’Assemblea alla Regione

Albertini

L’Assemblea elettiva di Assohotel Confesercenti E.R., riunitasi a Cervia, ha rieletto Fabrizio Albertini, albergatore di Cesenatico, al vertice dell’associazione di sindacato

A margine della rielezione Albertini ha cosi dichiarato: “ringrazio innanzitutto chi mi ha votato e dato fiducia. Adesso c’è un’estate complicata da analizzare, con un andamento discontinuo sulle presenze turistiche della costa, specialmente nei mesi di luglio ed agosto, anche se riteniamo che alla fine, grazie ad un buon inizio stagione e un buon settembre, le presenze complessive saranno circa in linea con il 2024. Fatto salvo che il sistema imprenditoriale turistico è una colonna fondamentale ed importante dell’economia Regionale, dovremo impegnarci di più, sia come pubblico che privato, per innovare il prodotto rendendolo ancora più attrattivo e competitivo, cercando di internazionalizzare l’offerta spingendo molto la nostra promozione regionale sui mercati esteri.”

L’Assemblea ha inoltre avanzato alcune proposte, tra cui quella di candidare Nicola Scolamacchia, albergatore di Ferrara, a Presidente Nazionale di Assohotel.

Altri temi e proposte alla politica regionale emerse dall’Assemblea e che fanno parte del programma di mandato di Albertini hanno toccato la valorizzazione del sistema imprenditoriale turistico attraverso politiche pubbliche di sostegno mirate con incentivi alla riqualificazione della ricettività; il miglioramento delle infrastrutture per la mobilità; il rafforzamento della promozione turistica sui mercati esteri; l’adeguamento della normativa di settore, a partire dalla L.R. 16/2004, non più coerente con le esigenze attuali del mercato turistico. Proposte contenute in una sorta di ‘decalogo’ che verrà sottoposto all’attenzione dei decisori politici e della categoria.

Alla parte pubblica dell’Assemblea, si sono succeduti alcuni interventi, moderati dal direttore di Confesercenti E.R. Marco Pasi: Giuseppe Salomi, Area Manager Centro Nord Italia e Eleonora Giovannini, Account Manager ufficio di Rimini, entrambi di Booking.com; Alessandro Tortelli, Direttore Centro Studi Turistici Firenze e Roberta Frisoni, Assessora Turismo, Commercio, Sport della Regione Emilia-Romagna.

Alessandro Tortelli ha illustrato un’analisi comparativa commissionata da Confesercenti E.R., tra le tre Riviere di Emilia-Romagna, Toscana e Veneto, utile a trarre spunti ed indicazioni per le sfide del nostro sistema turistico balneare. Le tre destinazioni rappresentano, infatti, insieme oltre 72 milioni di presenze turistiche.

Per quel che riguarda la stagione appena trascorsa, l’analisi ha fatto emergere come il trend di crescita degli stranieri, in Emilia-Romagna, si confermi positivo con un +7.8%. Nonostante tale crescita, il turismo straniero non è in grado di coprire in valore assoluto il trend negativo del turismo domestico che vede un calo totale di presenze del – 4.8%. Gli albergatori intervistati dal CST, hanno ricordato che i segnali che la stagione balenare sarebbe stata complessa ed irregolare erano già evidenti dall’andamento delle prenotazioni, ma non ci si aspettava un agosto deludente sia per numeri, che per margine economico. Nei sentimenti della categoria emergono quindi la maggiore difficoltà nel programmare e la preoccupazione per il futuro.

Tortelli ha evidenziato che la costa dell’Emilia-Romagna ha riassorbito meglio, rispetto ad altri distretti, le perdite dovute alla pandemia, ma al tempo stesso evidenzia alcune fragilità, come la troppa dipendenza dal mercato interno, e punti di debolezza, come i problemi nei collegamenti. Per superarli, a giudizio del CST, occorre un lavoro profondo e di concerto, che consolidi il mercato italiano e sviluppi nuovi mercati internazionali, che rinnovi il prodotto offerto favorendo flessibilità e rafforzando l’attrattività della proposta. Tutto questo però rimane fortemente legato al tema della raggiungibilità per questo non può essere rinviabile il miglioramento continuativo dei collegamenti e delle infrastrutture.

“L’intelligenza artificiale – hanno affermato i rappresentanti di Booking.com – sta trasformando il mondo del travel, mentre i social network diventano sempre più dei veri e propri motori di ricerca, capaci di ispirare e orientare i viaggiatori. Per l’Emilia-Romagna emergono trend chiari: la ricerca di esperienze autentiche, l’aumento dell’interesse verso destinazioni secondarie come le località termali e l’Appennino tosco-emiliano, la crescita del segmento famiglie e la conferma della Costa Adriatica come meta di forte attrattività domestica e internazionale.”

L’assessora regionale Frisoni, da parte sua, ha inoltre dichiarato che: “La riqualificazione delle strutture ricettive è una delle priorità di mandato del Turismo. Annunceremo a breve i dettagli di un bando, di prossima uscita, destinato a sostenere le strutture ricettive che vogliano riqualificarsi e al tempo stesso entreremo nel vivo del confronto con i comuni e con le associazioni di categoria per mettere a punto le azioni urbanistiche, finanziarie e normative che abbiamo già annunciato, a partire dall’aggiornamento della norma sulla classificazione delle strutture ricettive. Il tutto fa parte di una nuova più ampia strategia regionale finalizzata a supportare l’innovazione delle strutture ricettive della nostra regione e ad innovare il prodotto turistico. Un pacchetto di misure che porteremo avanti anche con il coinvolgimento dei professionisti del settore”.

Al termine si è svolta una tavola rotonda, moderata da Giorgio Costa, giornalista de “Il Resto del Carlino”, a cui hanno partecipato il neo eletto Fabrizio Albertini, il presidente Asshotel Ferrara e vicepresidente EBTER Nicola Scolamacchia e il presidente Asshotel Toscana Fabio Cenni.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali