Allarme Confesercenti Campania: “Un esercito di imprese verso il fallimento o nelle mani della criminalità”

Il Presidente  Schiavo: “Il Governo si dia una mossa con sostegni economici concreti. Con i parziali e nuovi lockdown in Campania c’è una perdita di fatturato per gli esercenti di 2.5 milioni di euro al giorno: i debiti aumentano, le tasse invece non si fermano”

 

Confesercenti Campania si unisce al grido d’allarme di Confesercenti Nazionale sulla perdita di fatturato stimata a causa della seconda ondata del coronavirus e dei nuovi parziali o totali lockdown delle attività. Se sul territorio italiano parliamo di 8/10 miliardi di euro di spesa delle famiglie bruciati nel quarto trimestre di quest’anno (consumi bloccati dalla paura e dalle nuove restrizioni alle attività), in Campania la perdita di fatturato (mancati consumi) per gli esercenti è di 76/78 milioni di euro al mese, tra i 2.4 e i 2.6 milioni al giorno, ovvero tra i 300 e i 350 milioni di euro in fumo nell’ultimo trimestre dell’anno, secondo le stime di Confesercenti.

«La situazione è drammatica – avverte Vincenzo Schiavo, presidente Confesercenti Campania – nella nostra regione. In media le nostre attività d’impresa fatturavano 8 miliardi di euro al mese sino al 2019: ora viaggiano con il freno a mano tirato, con una perdita di almeno il 50%, ovvero di 4 miliardi al mese. Le nuove restrizioni, la chiusura alle 18 delle attività, lo smart working che non favorisce la spesa dei consumatori, il disagio sociale e la paura del contagio portano le nostre stime di perdita giornaliera in Campania di 2.4/2.6 milioni al giorno e a Napoli e provincia di 1.2 milione al giorno. Un’enormità, un peso insostenibile per le nostre aziende, destinate al fallimento o peggio ancora a finire nella morsa dell’usura e della malavita». Lo studio di Confesercenti Campania evidenzia oggettive difficoltà: i negozi di 30-50 mq, che hanno un costo di 250 euro al giorno, stanno perdendo mediamente dai 100 ai 150 euro al dì, il che vuol dire che ogni imprenditore si sta indebitando mediamente dai 3000 ai 4500 euro al mese. Le cifre salgono con la grandezza dei locali: sempre nel settore abbigliamento (nel settore ristorazione ci sono ulteriori uscite) i costi quotidiani salgono a oltre 400 euro per negozi di 100/150 mq, con perdite che vanno dai 4500 ai 7000 euro al mese. Infine una struttura da 200 ai 400 mq ha un costo di 780 euro al dì: ovvero perdite dai 6000 ai 9000 euro al mese.

«Il fitto, i costi di sanificazione, le utenze, le tasse, i dipendenti (da 2 a salire a seconda della grandezza) sono costi insostenibili le per le nostre attività. L’abbattimento del 50% del fatturato, con incassi vicini allo zero di mattina, quando c’è poca gente per strada, e con la chiusura alle 18 di sera, rende ogni sforzo vano. In Campania siamo ovviamente in linea con quello che sostiene Confesercenti Nazionale: chiediamo con forza e con un urlo disperato che il Governo intervenga subito. Tutte queste aziende sono fortemente candidate al fallimento e se vogliamo scongiurarlo lo Stato deve aiutarle con denaro fresco, con bonifici immediati, con i soldi dell’UE in modo che ci sia un supporto ad imprenditori e lavoratori. Bisogna fermare e annullare le tasse e i pagamenti. Non basta il 40% di sgravio fiscale, anche perché viene assicurato solo se c’è un certo fatturato e qui in Campania nessuno o quasi può vantarlo. Stiamo impoverendo, ulteriormente e pericolosamente, il nostro territorio. L’indebitamento conduce alla chiusura. Per questo riteniamo che sia assolutamente necessario anche bloccare le procedure di fallimento: se non si farà così, il rischio è di far cadere le imprese nelle mani della criminalità organizzata».

DATI NAZIONALI – Le stime di Confesercenti Nazionale sono impietose: solo lo stop alla festa di Halloween, che ricorre proprio questa sera, porterà alla perdita di circa 200 milioni di euro di consumi nel commercio, negli eventi e nella somministrazione. Le restrizioni, infatti, non colpiscono solo palestre, centri benessere, eventi, fiere, sagre, bar e ristoranti: l’impatto negativo è diffuso in tutte le attività. La chiusura anticipata alle 18.00 di ristorazione e dei bar – oltre a mettere a terra il settore – sta facendo sentire i suoi effetti su tutti gli altri consumi, portando a un crollo generalizzato degli incassi anche nel commercio. La perdita è stimabile, per il settore, in circa 50 milioni di euro al giorno. In questo quadro – sottolinea Confesercenti – è necessario un sostegno più ampio alle imprese. Troppi settori sono esclusi dal DL Ristori. Per questo abbiamo scritto al governo per chiedere di attivare un tavolo di monitoraggio per individuare le imprese che sono realmente in sofferenza, a prescindere dal codice ATECO. L’effetto di questa seconda ondata va infatti oltre le restrizioni stabilite dal DPCM. Per molte attività, già logorate dalla crisi innescata dalla pandemia, potrebbe voler dire la chiusura definitiva.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali