Lavoro: Confesercenti, urgente proroga CIG

A rischio rinnovo migliaia contratti a tempo determinato. Sì a riforma degli ammortizzatori sociali, ma solo se senza costi per le imprese

La riforma degli ammortizzatori sociali va bene, ma solo se non comporterà aggravi aggiuntivi per le imprese. Più urgente, comunque, resta sciogliere il nodo della cassaintegrazione: se non verrà prorogata, nel commercio non alimentare, nella somministrazione e nel turismo, migliaia di contratti a tempo determinato potrebbero non essere rinnovati a settembre. E anche la posizione dei lavoratori a tempo indeterminato è fragile: fino a 2 su 10 potrebbero perdere il posto.

A lanciare l’allarme è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su un campione dei propri associati.

La ripartenza è stata sotto le attese. Il mix di smartworking e assenza di turisti ha portato ad una crisi profonda del tessuto di imprese di vicinato e ricettive, in particolare nei centri storici delle città d’arte e nei quartieri ad alto tasso di uffici.

La priorità, in questa fase, deve essere disinnescare rapidamente la bomba lavoro: in questi settori, infatti, sono attualmente attivi 496mila contratti a tempo determinato. Occorre dare a imprese e dipendenti la tranquillità e la flessibilità necessarie per portare avanti un riavvio estremamente difficile, soprattutto per le piccole attività di prossimità che ancora soffrono l’onda lunga dell’emergenza Covid 19. Prima di procedere alla riforma, valorizziamo l’attuale assetto degli ammortizzatori sociali e procediamo, urgentemente, alla proroga per almeno altre 18 settimane delle integrazioni salariali e alla sburocratizzazione delle procedure INPS, con contestuale finanziamento delle misure di emergenza.

Ci sarà tempo, nel prossimo futuro, quando potremo permetterci come sistema paese le riforme strutturali, per mettere mano al sistema del sostegno al reddito. Si dovrà ipotizzare una riforma graduale che incida sul sistema per garantire una più efficiente gestione delle domande di accesso alle integrazioni salariali (CIG e fondi di solidarietà bilaterali), una modalità unica a livello nazionale di accesso con una responsabilità di un unico contact center, evitando differenze tra territori e filiere, una struttura variabile della contribuzione a seconda delle dimensioni dell’impresa, del territorio e del mercato in cui opera. Deve essere, però, un intervento senza costi aggiuntivi per le imprese, che già pagano caro il lavoro: il cuneo fiscale a carico delle imprese, lo scorso anno, ha raggiunto quota 142 miliardi di euro. Un carico già ai limiti della sostenibilità, che deve essere ridotto, e non aumentato.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali