#Arsenale 2022, un seminario sulla previdenza complementare

La Previdenza Complementare ed il “welfare integrato veneto” sono stati i temi al centro del seminario organizzato  da #Arsenale2022,   che ha visto presenti gli esponenti di Confindustria, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Cisl, Confagricoltura, Confprofessioni, Legacoop e Confcooperative e anche le due organizzazioni sindacali non socie UIL e CGIL. Ospiti d’eccezione l’assessore regionale Elena Donazzan ed il consigliere regionale Antonio Guadagnini. Per Confesercenti erano presenti il direttore regionale Maurizio Franceschi e Marco Palazzo, direttore Ente Bilaterale Veneto FVG.

Veneto e Trentino Alto Adige a confronto

#Arsenale 2022 ha promosso una sorta di lettura condivisa della situazione e dell’attività dei fondi di Previdenza Complementare di Veneto e Trentino Alto Adige. Le due esperienze sono state illustrate dal Presidente di Solidarietà Veneto Andrea Tomat e dal direttore Paolo Stefan ed in call conference da Trento, dalla Direttrice dell’analogo Fondo del Trentino Alto Adige “Laborfonds” Ivonne Forno. Un raffronto sintetico tra le due realtà e, in particolare, dell’esperienza trentina e bolzanina del rapporto con l’Ente di Promozione regionale costituito in proposito dalle due Province a Statuto Autonomo, denominato Centro Pensioni Complementari Regionali.

“Ci siamo mossi a livello di #Arsenale 2022, – ha spiegato il portavoce dell’organizzazione Ugo Campagnaro- in quanto è stato proprio questa associazione a dedicare al tema del welfare integrato veneto uno dei sette tavoli di lavoro, produrre un documento in proposito, approfondire il tema e ad auspicare una iniziativa di promozione di welfare integrato, previdenza complementare in primis, nell’ambito del Veneto. La legge è arrivata prima del previsto, frutto anche della determinazione del consigliere proponente Guadagnini e della disponibilità assicurata in proposito dall’assessore Donazzan, titolare delle deleghe nelle materie che la legge tratta”. Ora -ha proseguito- la nuova norma, grazia e a momenti di confronto come quella di oggi, va studiata, ponderata e verificata per le esperienze fatte altrove. Al più presto ci riserviamo di avanzare proposte operative, spero condivise dal maggior numero di parti sociali. Ogni parte sociale resta in ogni caso titolare del proprio diritto di rappresentanza essendo #Arsenale, come noto, un’Associazione di studio e proposte, ma non una parte sociale”.

Per ulteriori informazioni: www.arsenale2022.it

Leggi le altre notizie Dal Territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali