Assoturismo Emilia Romagna: a 4 anni reintroduzione imposta soggiorno manca regolamento attuativo nazionale

Presentato uno studio, commissionato da Assoturismo Confesercenti ER a JFC  Tourism&Management, sull’applicazione dell’imposta.

Presentato oggi, nell’ambito di TTG Incontri alla Fiera di Rimini, uno studio commissionato da Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna alla società JFC  Tourism&Management sull’applicazione dell’imposta.

La posizione dell’associazione resta critica, sia rispetto alla tassa in sé perché rende l’offerta turistica meno competitiva, sia sulla sua successiva gestione; a quattro anni dall’emanazione della legge istitutiva manca ancora un regolamento attuativo nazionale e nella maggior parte dei casi è difficile controllare la destinazione specifica del gettito; quindi tale tributo ha finito per essere interpretato come uno dei tanti canali di finanziamento degli Enti locali.

Al convegno hanno preso parte: Andrea Corsini Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Filippo Donati Presidente nazionale di Assohotel, Monica Saielli Presidente nazionale di Assocamping, Loreno Rossi direttore di Confesercenti Bologna, Fabrizio Albertini Vicepresidente regionale Assohotel, Gabriella Gibertini Vicepresidente regionale Assohotel, Massimo Feruzzi direttore di JFC Tourism&Management, Stefano Bollettinari Direttore regionale di Confesercenti Emilia Romagna.

Per il presidente di Assohotel Confesercenti Filippo Donati: “pur essendo completamente contrari alla tassa di soggiorno, chiediamo almeno  una revisione generale della legge che l’ha istituita e delle modalità con cui i ricavi vengono poi impiegati”.

“La nostra associazione continua ad essere contraria all’imposta di soggiorno – dichiara Monica Saielli presidente nazionale di Assocamping Confesercenti – che ha già dimostrato la sua idoneità a deviare i flussi turistici verso mete che non la prevedono. Per motivazioni essenzialmente di bilancio i comuni si vedono costretti ad introdurla penalizzando gli operatori turistici che per mantenere la propria competitività sono obbligati  ad abbassare i prezzi limando ulteriormente la redditività delle loro imprese. In riferimento alle strutture ricettive all’aria aperta e soprattutto ai campeggi  va prestata particolare attenzione nel modulare la tariffa che va necessariamente differenziata per il settore dell’open air al fine di evitare che l’incidenza dell’imposta risulti sperequata rispetto al prezzo del soggiorno che mediamente si aggira intorno ai  10,00 euro al giorno”.

“Questo ulteriore balzello più che per lo sviluppo del turismo in molti casi è diventato di fatto un mezzo per implementare il fabbisogno finanziario degli Enti locali – commenta Stefano Bollettinari direttore di Confesercenti Emilia Romagna – è necessario quindi controllare che laddove la tassa viene applicata sia destinata esclusivamente a fini turistici in accordo con le Associazioni di categoria e venga emanato un regolamento nazionale e con principi omogenei”

La “tassa di soggiorno” è oggi attiva in 24 Comuni della Regione Emilia Romagna; si tratta di una quota pari al 3,3% sul totale nazionale, che conta attualmente ben 724 Comuni che hanno applicato questa imposta.

“Si prevede che le Amministrazioni Comunali della nostra regione che l’hanno istituita incasseranno nel 2015 circa 22Milioni 650mila Euro, contro i 19Milioni 670mila euro del 2014 –  afferma Massimo Feruzzi, amministratore di JFC e responsabile della Ricerca”. Ma come vengono investiti questi proventi? Dalla rilevazione, nonostante le difficoltà riscontrate nel reperire le informazioni e dovute al fatto che le stesse Amministrazioni Comunali sono, sì obbligate alla destinazione di bilancio ma non lo sono per il rendiconto d’utilizzo, emerge che la maggior quota dei proventi incassati dai Comuni della Regione Emilia Romagna venga utilizzato per “manifestazioni ed eventi turistici/culturali” (35,5%), “nell’adesione e sostegno agli enti di promozione” (17,3%) e “nella riqualificazione degli spazi urbani degradati” (15,3%) ma anche in “servizi scolastici estivi”, “vigili per servizio estivo”, “trasporto urbano”, etc.
Sono 24, al momento, i Comuni della nostra Regione (su un totale di 348 ) ad applicare l’imposta di soggiorno. Il primo Comune, a livello regionale, ad avere introdotto l’imposta di soggiorno è stato quello di Modena dove l’imposta è entrata in vigore il 1° luglio 2012 (poi soppressa, a seguito del sisma del 29 maggio, dal 1° ottobre al 30 giugno dell’anno successivo) seguita da Maranello e Bologna – Comuni in cui l’imposta è scattata dal 1° settembre – ed infine Rimini con decorrenza 1° ottobre. Nel corso del 2013 all’elenco si sono aggiunti ben 10 Comuni: San Mauro Pascoli, Cesena, Ravenna, Gatteo, Ferrara, Riccione, Savignano sul Rubicone, Porretta Terme, Parma, Cattolica. Un solo Comune, invece, ha introdotto l’imposta di soggiorno nel corso del 2014: Bagno di Romagna. Infine nel corso di quest’anno si sono aggiunti 9 comuni: Misano Adriatico, Salsomaggiore Terme, Imola, Castel San Pietro, Medicina, Dozza, Castel Guelfo, Casalfiumanese e Fontanelice.

La quasi totalità dei Comuni applica l’imposta di soggiorno tutto l’anno. Solo alcuni comuni balneari, caratterizzati da una forte stagionalità, limitano l’applicazione ai soli mesi estivi, più precisamente: San Mauro Pascoli (dal 15/06 al 31/08), Savignano sul Rubicone (dal 24/06 al 31/08) e Misano Adriatico (dall’01/04 al 30/09).

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali