Aumento tassa di soggiorno, Confesercenti Palermo: “Decisione inaccettabile. Imprese colpite anche con gli aumenti TARI”

Aumentare tassa di soggiorno, Confesercenti Palermo: “Decisione inaccettabile. Imprese colpite anche con gli aumenti TARI”

“La decisione di aumentare la tassa di soggiorno e di farlo già dai prossimi mesi è inaccettabile. Già a febbraio con un documento interassociativo avevamo sottolineato la gravità di questa proposta”.

Confesercenti Palermo boccia l’aumento della tassa di soggiorno, decisa alla vigilia del primo maggio e “senza nessuna concertazione con le parti sociali”.

“Non si può caricare sulle imprese e sul comparto turistico, la gestione fallimentare della Rap, lasciando indisturbati gli evasori e rivalendosi, come ogni anno di questo periodo, sulla tassa di soggiorno per ragioni di bilancio”, dice la presidente di Confesercenti Francesca Costa. “È come se avessimo a che fare con un interlocutore strabico: da una parte discutiamo di destagionalizzazione e allungamento dei tempi di permanenza dei turisti, dall’altra per ragioni di bilancio si attuano politiche che vanno esattamente nella direzione opposta. Auspichiamo pertanto un intervento da parte dell’Amministrazione per rimodulare le posizioni assunte.”

La scelta di aumentare la tassa di soggiorno e le tariffe Tari è un doppio colpo alle imprese e a chi fa locazione turistica.

“Per quanto riguarda la tassa di soggiorno abbiamo già spiegato i rischi di un aumento eccessivo dell’imposta, soprattutto se non annunciato per tempo; dall’altra parte anche l’aumento della Tari avrà un peso di non poco conto per le imprese. Basta dire che un caffè di 50 metri quadri si troverà a pagare circa 100 euro in più all’anno di tassa per i rifiuti”, dice la presidente Francesca Costa.

“Le attività – continua Costa – sono colpite due volte dalle politiche dell’amministrazione comunale: con l’aumento della tassa di soggiorno e con gli aumenti in bolletta Tari. Tutto questo per un servizio che continua ad essere totalmente inadeguato e nell’assenza di misure utili a individuare e colpire gli evasori”.

Secondo le simulazioni di Confesercenti Palermo, le nuove aliquote Tari peseranno sulle imprese della filiera turistica per diverse centinaia di euro in più l’anno. Il titolare di un ristorante di appena 82 metri quadrati, ad esempio, si troverà a pagare 2.362 euro con un incremento di 195 euro rispetto al 2024. Il proprietario di un bar di 51 metri quadri dovrà pagarne 1105 con un rincaro di 91 euro.

Conti che aumentano, con l’aumentare dei metri quadrati del pubblico esercizio: per un ristorante di 100 metri quadri, la tariffa da corrispondere sarà di 2880 euro l’anno, quasi 240 euro in più del 2024. I rincari incideranno in maniera consistente anche per altre attività. Un albergo con ristorante di circa 350 mq, si troverà a pagare quasi 250 euro in più all’anno, vedendo lievitare il costo fino a 3000 euro, un albergo (250 mq) senza ristorante arriverà a pagare 1800 euro, circa 150 euro in più.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali