Balneari, illustrate le istanze della categoria al tavolo di confronto con le Istituzioni

 Fiba Confesercenti Sicilia ringrazia l’Assessorato per essere intervenuto tempestivamente in merito alle richieste del settore Balneari, illustrate le istanze della categoria al tavolo di confronto con l’Assessorato regionale territorio e ambienteFiba Confesercenti Sicilia esprime il proprio apprezzamento nei confronti della sensibilità dimostrata dall’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente, che recependo la richiesta di attenzione da parte della categoria ha provveduto tempestivamente ad istituire un tavolo di confronto con le rappresentanze degli operatori turistici balneari titolari di concessione demaniale marittima.

Il tavolo è stata l’occasione per individuare le principali criticità che  necessitano, nell’attesa del riordino della normativa di settore a livello nazionale,  misure e interventi immediati al fine di ripristinare un clima di maggiore serenità per gli oltre 2600 titolari di strutture balneari Siciliane assentite in regime concessorio.

L’incontro al quale, per la Fiba Confesercenti Sicilia,  hanno partecipato il Referente regionale Alessandro Cilano, il Coordinatore Reg. le Assoturismo Salvo Basile e l’Avv. Aldo Spatafora rappresenta il proseguo di un percorso che ha visto da tempo una proficua collaborazione tra la categoria e l’Assessorato al ramo attraverso il quale rendere sempre più coerenti le risposte della pubblica amministrazione alle reali esigenze del territorio.

Nello specifico Fiba Confesercenti  Sicilia,  ha posto l’attenzione su alcuni temi: la necessità di risolvere il contrasto normativo tra le disposizioni contenute nell’art 3 comma 2 lettera i della Legge 16 del 2016 di recepimento del testo unico dell’edilizia,  con le disposizioni normative contenute nella legge 3 del 2016, svincolando il riconoscimento della precarietà di un opera dalla sua permanenza stagionale o annuale sul demanio, l’esigenza di ripristinare il periodo transitorio previsto dall’art 4 della legge 15 del 2005, modificato per effetto della Legge 3 del 2016 cosi da consentire, nelle more del passaggio delle competenze amministrative dalla Regione ai Comuni, il rilascio di nuove concessioni per istanze presentate dopo il 18 marzo 2016 ed infine estendere l’applicazione delle disposizioni contenute nell’art 57 della Legge regionale 9 del 2015 ai casi  di morosità nei confronti dell’Amministrazione competente per le quali non si sia ricorso in giudizio cosi da allargare a una platea più ampia  i benefici connessi al  pagamento in misura pari al   30% degli importi dovuti con il conseguente effetto che ciò potrà avere anche  per le entrate della Regione.

Provvedimenti che, nell’attesa di approdare a un testo di Legge  in grado di soddisfare sia gli indirizzi tracciati dalla norma comunitaria che rispettare le peculiarità dell’imprenditorialità endemica italiana, si ritengono necessari per salvaguardare la competitività di un settore che soprattutto in un territorio insulare come la Sicilia appare  fortemente strategico per lo sviluppo economico e il sostegno dei livelli occupazionali.

Leggi le altre news Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali