Benzina, Landi: “Ad inizio 2013 peggiora trend già negativo lo scorso anno”

 

“Purtroppo il trend del consumo di carburanti che nel 2012 ha marcato una flessione del 10% non solo si sta confermando in questo inizio di anno, ma sta addirittura peggiorando. Dalle nostre stime – sottolinea Martino Landi, presidente della Faib-Confesercenti – emerge un quadro preoccupante, con un calo sulla rete carburanti che oscilla tra il 10 ed il 30% registrato in alcune aree, soprattutto nel settore autostradale.

 Alla luce di questi nuovi dati – aggiunge Landi –  auspichiamo che il prossimo Governo intervenga  con  decisione  favorendo  la ristrutturazione della rete, non piu’ rinviabile, e portando a termine  gli interventi previsti  dalla legge 27/2012 ,  in fase di attuazione.

Ci auguriamo inoltre – conclude il presidente della Faib – che il prossimo esecutivo riesca a realizzare un mercato all’ingrosso in grado di ridurre la  forbice dei prezzi sulla rete e sull’extrarete”.

  PREZZI, tassazione e consumi dei carburanti

L’evoluzione NEL  PERIODO 2010-2011 2012

Prezzi medi annuali carburanti €/litro

Prezzi medi annuali €/litro

prezzo industriale

iva

accisa

prezzo al consumo

2012

Benzina sp

0,759

0,310

0,717

1,786

2011

0,695

0,262

0,597

1,555

2010

0,573

0,227

0,564

1,364

2012

Gasolio

0,804

0,296

0,606

1,706

2011

0,745

0,244

0,458

1,448

2010

0,590

0,203

0,423

1,216

2012

GPL

0,533

0,143

0,147

0,823

2011

0,501

0,127

0,127

0,755

2010

0,426

0,110

0,125

0,661

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

 

Variazioni annuali dei prezzi dei carburanti

Variazione % dei prezzi medi annuali

prezzo industriali

iva

accisa

prezzo al consumo

2012/2011

Benzina

9,2%

18,2%

20,0%

14,9%

2011/2010

21,3%

15,3%

5,9%

14,0%

2012/2011

Gasolio

7,9%

21,2%

32,2%

17,8%

2011/2010

26,3%

20,6%

8,3%

19,1%

2012/2011

GPL

6,3%

12,2%

16,2%

9,0%

2011/2010

17,7%

15,5%

1,2%

14,2%

Fonte: Elaborazione Faib Confesercenti su dati Ministero dello Sviluppo Economico

 

In due anni l’accisa sulla benzina è aumentata del 26% passando da 0,564€/litro a 0,717€/litro; l’accisa sul gasolio è cresciuta del  40,5% passando da 0,423€/litro a 0,606€/litro; infine l’accisa sul GPL è aumentata in due anni del 17,4%. Per benzina e gasolio gli incrementi dell’accisa sono stati sempre maggiori degli incrementi dei prezzi al consumo.

 

Consumi di benzina e gasolio in litri

PRODOTTO

2012

2011

2010

benzina

RETE TOTALE

5.787.075.000

6.468.840.000

6.824.445.000

EXTRARETE

725.555.000

658.360.000

579.840.000

Totale

6.512.630.000

7.127.200.000

7.404.285.000

gasolio

GASOLIO RETE

11.857.040.000

12.975.820.000

13.234.390.000

GASOLIO EXTRARETE

6.787.040.000

7.552.610.000

6.921.395.000

Totale

18.644.080.000

20.528.430.000

20.155.785.000

Fonte: Elaborazione Faib Confesercenti su dati Ministero dello Sviluppo Economico

 

 

Variazioni tendenziali dei consumi

PRODOTTO

2012/2011

2011/2010

benzina

RETE TOTALE

-10,5%

-5,2%

EXTRARETE

10,2%

13,5%

Totale

-8,6%

-3,7%

gasolio

GASOLIO RETE

-8,6%

-2,0%

GASOLIO EXTRARETE

-10,1%

9,1%

Totale

-9,2%

1,8%

Fonte: Elaborazione Faib Confesercenti su dati Ministero dello Sviluppo Economico

Gettito Iva e accisa in euro

 

2012

2011

2010

gettito iva

7.539.066.106

6.884.806.661

5.768.028.639

benzina

2.018.942.436

1.869.215.108

1.683.660.366

gasolio

5.520.123.670

5.015.591.553

4.084.368.272

gettito accisa

15.964.010.828

13.663.460.798

12.701.913.795

benzina

4.668.557.107

4.256.530.141

4.176.016.740

gasolio

11.295.453.721

9.406.930.656

8.525.897.055

Totale gettito

23.503.076.933

20.548.267.458

18.469.942.434

Fonte: Elaborazione Faib Confesercenti su dati Ministero dello Sviluppo Economico

 

Variazioni tendenziali del gettito

 

Var.% assolute

var.% tendenziali

 

2012-2011

2011-2010

2012/2011

2011/2010

gettito iva

654.259.445

1.116.778.022

9,5%

19,4%

benzina

149.727.328

185.554.742

8,0%

11,0%

gasolio

504.532.117

931.223.280

10,1%

22,8%

gettito accisa

2.300.550.030

961.547.003

16,8%

7,6%

benzina

412.026.965

80.513.401

9,7%

1,9%

gasolio

1.888.523.065

881.033.601

20,1%

10,3%

Totale gettito

2.954.809.475

2.078.325.025

14,4%

11,3%

Fonte: Elaborazione Faib Confesercenti su dati Ministero dello Sviluppo Economico

 

Tra il 2012 e il 2011 a fronte di consumi in calo dell’8,6% per la benzina (tra rete ed extra rete) e del 9,2% per il gasolio (rete ed extra rete) il gettito cresce di 3 miliardi (del 14%).

Il gettito derivante dall’Iva sulla benzina e il gasolio cresce nel 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011, rispettivamente dell’8% e del 10%. Il gettito derivante dall’accisa sulla benzina e il gasolio cresce nel 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 rispettivamente del 9,7% e 20%.

 

                       

 

 

 

I consumi petroliferi italiani sono scesi del 35% dal 2006 ad oggi.

Continua anche il crollo delle immatricolazioni, -20% a novembre.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali