Black Friday: Confesercenti-Ipsos, aumenta la spesa degli italiani, giro d’affari atteso di 4 miliardi

Black Friday

Il Black Friday si consolida come uno degli appuntamenti commerciali più rilevanti dell’anno. Per l’edizione 2025, in programma il 28 novembre, quasi nove italiani su dieci si dichiarano interessati ad acquistare: il 43% sicuramente, il 42% probabilmente. Il budget medio destinato alla giornata è di quasi 249 euro, in aumento del +6% rispetto ai 235 euro dello scorso anno, con un giro d’affari complessivo atteso di 4 miliardi di euro.

È quanto emerge dal tradizionale sondaggio Confesercenti–Ipsos, condotto su un campione rappresentativo di consumatori italiani e integrato con una survey interna rivolta alle imprese associate.

Le promozioni, iniziate già a fine ottobre, hanno generato una prima ondata di consumi: il 27% degli italiani ha già effettuato più acquisti, un altro 27% ha acquistato una sola volta, mentre il 46% attende ancora. Sette consumatori su dieci dichiarano che utilizzeranno le offerte per anticipare almeno un regalo di Natale. L’evento si conferma inoltre sempre più multicanale: chi progetta di acquistare lo farà passando per almeno due canali di retail diversi, dall’eCommerce ai negozi fisici, passando per shop e siti indipendenti.

Gli acquisti online dovrebbero totalizzare il 68% del totale, con le grandi piattaforme che ne raccoglieranno più della metà (il 34%). I marketplace low-cost cresceranno fino a superare il 12%, mentre circa un quarto (22%) degli acquisti avverrà sugli shop online dei produttori o dei negozi online indipendenti. Anche i punti vendita fisici avranno un ruolo significativo, coprendo poco più del 32% del mercato, grazie anche alla partecipazione attiva di oltre 200mila esercizi del commercio tradizionale.

Quanto alle preferenze merceologiche, la moda si conferma al primo posto con il 48% delle intenzioni d’acquisto, superando l’elettronica e l’informatica, che si fermano al 45%. Seguono i prodotti per la cura della persona (32%), gli elettrodomestici (29%), i libri (24%), i giocattoli (17%), i mobili e gli articoli per la casa (14%), i gioielli (9%) e i viaggi (8%).

Il Black Friday è ormai il secondo appuntamento promozionale dell’anno, dopo i saldi invernali”, commenta Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti“Non riguarda più solo elettronica e informatica, ma è diventata un’occasione trasversale, che vede i prodotti benessere e soprattutto la moda guadagnare sempre più spazio. Rimane tuttavia una dinamica fortemente sbilanciata: l’eCommerce beneficia di condizioni di concorrenza difficilmente sostenibili da parte dei negozi fisici e dei piccoli shop online, soprattutto in termini di margini e logistica. Preoccupa poi la crescita del low-cost: stimiamo che, solo nel mese di novembre, dalle piattaforme extra-UE movimenteranno oltre 4,5 milioni di pacchetti di scarso valore. In questo senso, accogliamo con favore l’introduzione dell’imposta di due euro prevista dalla manovra, non tanto perché pensiamo sia un disincentivo, ma perché è un primo passo verso un riequilibrio delle regole. Serve però una strategia più ampia: una parte delle risorse deve essere investita nella rigenerazione urbana, nella tutela dell’occupazione locale e nei servizi di prossimità. Altrimenti il Black Friday rischia di trasformarsi da opportunità in un ulteriore elemento di fragilità per il commercio di vicinato e per l’equilibrio economico dei territori”.

 

Black Friday 2025: i prodotti più cercati

Moda (abbigliamento, calzature, accessori) 48%
Elettronica/informatica 45%
Prodotti per la bellezza, la cura della persona 32%
Elettrodomestici 29%
Libri 24%
Giocattoli 17%
Mobili/prodotti per la casa 14%
Gioielli 9%
Viaggi/prodotti turistici 8%
Non so, devo ancora decidere 5%
Altro, specificare 4%

 

Black Friday 2025: il budget previsto

Fino a 100 euro 24%
Da 100 a 200 28%
Tra 200 e 300 32%
Tra 300 e 500 5%
Tra 500 e 1.000 6%
1.000 euro o più 5%
Media (in euro): 248,64
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali