Camere di commercio: emendamento al decreto “Sotegni bis” rivoluziona accorpamenti in Sicilia, Confesercenti chiede intervento chiarificatore al Mise

Alluvione: Assohotel Confesercenti, prenotate in Emilia Romagna

Il Presidente Messina: “Se il provvedimento dovesse diventare legge, si aggiungerebbero elementi di grande confusione in un contesto caratterizzato da esagerate forzature e inconcepibili ritardi”

“Un intervento chiarificatore da parte del Mise sul futuro delle Camere di commercio dell’Isola”. A chiederlo è il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittorio Messina dopo che con un emendamento al decreto “sostegni-bis”, la Camera dei Deputati ha approvato una norma che sgancia le Camere di Commercio di Siracusa e Ragusa da quella di Catania e le associa a quelle delle altre province di pari “peso” e cioè Caltanissetta, Agrigento e Trapani.

“Se il provvedimento dovesse diventare legge – dice Messina – si aggiungerebbero elementi di grande confusione in un contesto caratterizzato da esagerate forzature e inconcepibili ritardi. In teoria, secondo la norma, la Regione Siciliana – spiega Messina – sentite le organizzazioni imprenditoriali, dovrebbe provvedere entro il 31 dicembre 2021, anche mediante la nomina di Commissari appositamente incaricati, a riorganizzare il proprio sistema camerale e a recedere dagli accorpamenti già effettuati o in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, nel rispetto degli indicatori di efficienza e di equilibrio economico e assicurando alle realtà di nuova costituzione la dotazione finanziaria e patrimoniale detenuta dalle Camere precedentemente insistenti nella medesima circoscrizione territoriale”.

Insomma, un nuovo percorso di accorpamento nel bel mezzo della riforma già avviata e non ancora completata. “Non si capisce – dice Messina – come sia realizzabile tutto questo in pochi mesi se non sono bastati anni per concludere procedimenti meno complessi, come nel caso della CCIAA di Agrigento, Caltanisetta e Trapani. Pur non entrando nel merito degli scontri che hanno avuto come teatro la super Camcom della Sicilia orientale, con al centro gli interessi collegati alla vendita della società che gestisce l’aeroporto – conclude Messina- la sensazione che si ricava da questa vicenda è che manca una visione politica che punti a salvaguardare realmente gli interessi del mondo imprenditoriale siciliano”.

Da qui “vista l’inerzia del governo regionale e registrata l’assordante afasia dei suoi rappresentanti”, la richiesta di un “intervento chiarificatore da parte del Mise per scrivere la parola fine su quella che sembra più una telenovela piuttosto che una questione delicata da cui dipende la possibilità di supportare il mondo economico regionale in un momento così delicato, ulteriormente aggravato dalle conseguenze prodotte dalla pandemia”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali