Carpi, Confesercenti, rispetto a viabilità e parcheggi

“Ancora strisce blu per il centro storico ed interventi per incrementare la fruibilità di nuove aree commerciali: l’amministrazione comunale chiarisca”

Carpi Confesercenti contro le strisce blu

 

Preoccupazione di Confesercenti Carpi-Terre d’argine rispetto la notizia di un ampliamento della sosta a pagamento nelle zone limitrofe al centro storico, e precisamente su viale Carducci. “Sinceramente, allo stato attuale delle cose, non se ne avverte di certo il bisogno – fa sapere l’Associaizone – Riteniamo necessario, dunque, che il Comune convochi al più presto le Associazioni imprenditoriali al fine di fare chiarezza sull’argomento. E per capire soprattutto in quale contesto è maturata questa decisione.”

Al di la delle normative regionali, per altro non ancora entrate in vigore, Confesercenti sospetta che questa decisione sia legata alla realizzazione del parcheggio interrato della Meridiana (parcheggio delle Poste). “Com’è noto la struttura deve essere realizzata in project financing: cioè chi realizza l’opera sostiene integralmente i costi e percepirà successivamente i ticket della sosta a pagamento. E’ altresì però anche risaputo che al momento non si trovano investitori privati disponibili a sostenere l’investimento in quanto economicamente poco appetibile. E i ricavi dei ticket sarebbero troppo esigui. Ampliando la sosta a pagamento, quindi, si favorirebbe l’investitore privato al quale andrebbero tutti i ricavi della sosta a pagamento del territorio carpigiano.”

“E se nonostante l’ampliamento delle strisce blu – riprende l’Associaizone imprenditoriale – la realizzazione del parcheggio interrato dovesse risultare ancora poco appetibile, cosa farebbe il Comune, amplierebbe la zona a trafifco limitato (Z.T.L.) per costringere i cittadini a parcheggiare nella nuova struttura? Crediamo che il tema della fruibilità del centro storico non riguardi solo i privati. E’ un tema di evidenza pubblica. Per intenderci, i parcheggi non sono destinati solamente a chi si reca nel cuore cittadino per lo shopping ma anche a quanti debbono fruire delle funzioni pubbliche (gli uffici comunali, ad esempio). Se questo è il problema, dunque la soluzione spetta al Comune: non ampliando la sosta a pagamento, ma facendosi parte di una quota dell’investimento necessario a realizzare l’opera, lasciando ai privati la parte residuale.”

Non c’è solo la sosta a preoccupare Confesercenti, ma pure le strategie di sviluppo commerciale adottate dall’amministrazione. “Apprendiamo, sempre da fonti indirette, che le prime colonnine per la ricarica delle auto elettriche saranno installate in via delle Magliaie (zona McDonald), e che in zona tangenziale B. Losi verrà realizzata una nuova ciclabile con sovrappasso al servizio dell’ennesimo nuovo complesso commerciale che aprirà nell’area. Pare evidente l’intenzione dell’amministrazione comunale di favorire gli investimenti fuori dal centro storico e la fruibilità di nuove aree commerciali decentrate a discapito del commercio tradizionale. Scelte che non condividiamo per diverse ragioni. Il fatto che nuovi centri commerciali creino nuovi posti lavoro, come taluno vorrebbe sostenere, è tutto da dimostrare. Il saldo dei livelli occupazionali va fatto tenendo conto anche di quante attività esistenti sono costrette alla chiusura in seguito alle nuove aperture e, a quanto ci consta, il saldo è certamente negativo. Senza considerare l’effetto di desertificazione e degrado che la chiusura degli esercizi del centro e zone limitrofe comporta”, conclude l’Associazione.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali