Commercio: Confesercenti Calabria, “nel 2023 crollano le aperture, solo 836 nuove attività”

Commercio

Aloisio: “Sempre più difficile fare impresa per le piccole realtà commerciali”

L’osservatorio di Confesercenti ha pubblicato uno studio sulle nuove aperture nel comparto del commercio. I risultati sono impietosi e preoccupanti andando ad aggiungersi a quelli delle chiusure, in crescita costante. In soldoni, facendo un raffronto tra il 2013 e il 2023, le nuove aperture si sono ridotte drasticamente passando dalle 44mila di dieci anni fa alle poco più di 20mila dell’anno in corso, il dato più basso del decennio. Una “decimazione” che non accenna a rallentare ma, anzi, continua ad ampliarsi anno dopo anno.

In Calabria si è passati dalle 2013 aperture di dieci anni fa alle 846 attuali con una perdita di 1167 imprese pari al 58% in meno. Il fenomeno, però, interessa tutto il Paese con punte che in Piemonte raggiungono addirittura il 70% di denatalità imprenditoriale.

Tributi altissimi, margini sempre più risicati, regolamenti vessatori, sistemi di mobilità urbana inadeguati uniti a una concorrenza spesso sleale della grande distribuzione e del web, grazie anche a un sistema di tassazione più che favorevole, stanno rendendo impossibile fare impresa alle piccole realtà commerciali. Immaginiamoci in territori disagiati come il nostro dove, a fronte di spese notevolmente più alte rispetto a territori maggiormente sviluppati (ricordiamoci che Reggio Calabria continua ad essere una delle città più tassate d’Italia con una pressione tributaria totale di oltre il 72%) si hanno, a parità di prodotti, metri quadrati e dipendenti, fatturati equivalenti a meno della metà.

Confesercenti Reggio Calabria propone da tempo la decontribuzione per i giovani che avviano una nuova attività commerciale e un regime fiscale di vantaggio per gli esercizi sotto i 400mila euro di fatturato l’anno. Questo però non basta. Si dovrebbe operare con più incisività anche sul versante della rigenerazione urbana, delle piccole e grandi città, dei centri come delle periferie, oltre che intervenire per equilibrare le evidenti storture dovute a un intollerabile disparità fiscale a vantaggio soprattutto del commercio online. Per ultimo si dovrebbero mettere in campo ulteriori misure per agevolare le imprese meridionali così da compensare almeno in parte il divario sempre più netto tra il Mezzogiorno e le regioni del Nord Italia.

L’alternativa è il concreto rischio di una progressiva desertificazione urbana oltre a quello di un impoverimento generalizzato del tessuto economico e commerciale del nostro Paese tutto a favore dei giganti internazionali che drenano risorse senza nulla lasciare ai territori e alle comunità.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali