Commercio su aree pubbliche, XX assemblea Anva-Confesercenti. Innocenti: “settore da 30 miliardi l’anno, ma la crisi riduce l’appeal dei mercati”.

La relazione del presidente di Anva Confesercenti: “Affidarne la gestione alle imprese per evitare la dequalificazione”

Un settore vitale, in grado di generare 30 miliardi di fatturato e dare lavoro a più di 250mila addetti divisi tra quasi 183mila imprese. Che adesso, però, rischiano di rimanere schiacciate tra crisi, abusivismo, assurdi lacciuoli e una pressione fiscale insostenibile. L’Anva – l’associazione di categoria Confesercenti che riunisce gli imprenditori del commercio su aree pubbliche – celebra la sua XX Assemblea. E, con l’occasione, fa il punto su un comparto economico tra i più antichi e caratterizzanti d’Italia, diffuso capillarmente su tutto il territorio nazionale attraverso oltre 5.800 mercati.

“Un patrimonio economico e culturale inestimabile – spiega il presidente di Anva, Maurizio Innocenti, nel corso della sua relazione – intriso di storia e lavoro. Non è un caso che a Milano Expo 2015 saranno presenti collegamenti quotidiani su maxi schermi che riporteranno le voci ed i colori dei nostri più importanti e storici mercati: Campo dei Fiori, Vucciria, Rialto. I nostri mercati sono emblema planetario del colore e del calore del nostro commercio. E’ un patrimonio che altri ci riconoscono ma che noi rischiamo di non sapere preservare. Fino a qualche anno fa i nostri mercati brillavano di vitalità commerciale nei principali centri delle città. La crisi economica e la crisi dei consumi, tuttavia, hanno travolto anche le nostre attività: abbiamo perso appeal”.

“In questi anni – continua Innocenti – abbiamo subito e stiamo subendo le scelte e le decisioni delle amministrazioni comunali che vanno spesso in direzione opposta a quelle che sono le nostre esigenze. Il mercato è un oggetto commerciale che trova le proprie energie e vitalità nell’equilibrio dell’offerta nel Paese e nell’intelligenza imprenditoriale dei singoli: se vien meno l’equilibrio il mercato va in default. Inaccettabile è il fatto che la TARI costerà per gli imprenditori del commercio su area pubblica molto di più rispetto alle altre categorie. Non si può sottacere, poi, che la presenza di imprenditori di nazionalità extracomunitaria sia ormai talmente invasiva ed evidente da avere innescato una trasformazione del settore, né dei 30mila venditori abusivi che quotidianamente stazionano presso i nostri mercati.”

“Dobbiamo a questo punto – conclude il Presidente di Anva – comprendere che è giunto il momento di fare rete. Le nostre esperienze e intuizioni commerciali vanno messe a sintesi, per fare di più e meglio: la gestione delle aree pubbliche destinate al commercio deve essere affidata alle imprese. O cominciamo a ragionare in termini di gestione consortile delle nostre attività o rischiamo veramente di autodistruggerci: un mercato non governato, infatti, è destinato a perdere peso e qualità, e a costare molto di più ai singoli imprenditori”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali