Confesercenti Abruzzo e Confcommercio, è allarme ristorazione: “Unici in Italia rimasti chiusi, servono Ristori straordinari e Tavolo Operativo”

Le due Associazioni: “Il comparto della ristorazione abruzzese rappresenta una fondamentale risorsa dell’economia regionale e della stabilità socio economica dei territori appare necessario aprire un focus specifico per la crisi determinatasi nel 2020”

I ristoranti abruzzesi, caso quasi unico in Italia, non hanno mai riaperto dall’autunno saltando anche l’appuntamento cruciale con le feste natalizie, e questo si ripercuote gravemente sui bilanci delle 10 mila aziende operanti nel settore. Per questo motivo Confcommercio e Confesercenti hanno deciso di scrivere una nota congiunta al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ed all’assessore alle attività produttive Daniele D’Amario per chiedere un intervento straordinario a sostegno del settore.

“Il comparto della ristorazione abruzzese rappresenta una fondamentale risorsa dell’economia regionale e della stabilità socio economica dei territori, oltre che una imprescindibile valenza del settore turistico locale, appare necessario aprire un focus specifico per la crisi determinatasi nel 2020 nel settore abruzzese, che ne ha fatto l’unico settore che non ha sostanzialmente mai riaperto in autunno” spiegano nella nota il presidente di Confcommercio Roberto Donatelli ed il presidente di Confesercenti Daniele Erasmi, “e tale crisi rappresenta un unicum in Italia a seguito del protrarsi delle chiusure rispetto alle altre realtà regionali, a causa altresì dei ritardi verificatisi nell’attuazione delle misure di sostegno quali l’elargizione dei ristori regionali e della cassa integrazione: è pertanto necessaria un’azione di sostegno profonda e concreta da attuarsi con senso di responsabilità straordinari.

E’ necessario dare, grazie a nuovi e rapidi ristori della Regione Abruzzo, una speranza concreta ad un settore nel quale operano più di 10.000 imprese, ramificate equamente su tutto il territorio regionale”. Interventi ai quali, chiedono le due organizzazioni, va accompagnata l’istituzione operativa di “un confronto specifico sulle possibili attuazioni e sulle attività programmatiche per il 2021 in rappresentanza del settore Horeca anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di rappresentanza regionale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali