Confesercenti Abruzzo Fiesa Assenoteche: La Festa delle 5 Gocce Bibenda in Abruzzo

A Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, premiati cinque oli extravergine d’oliva abruzzesi ai quali sono state attribuite le “Cinque gocce”

Una serata ai sapori unici di un mondo produttivo che tende sempre più all’eccellenza, al gusto e alla sicurezza alimentare. Ne è scaturito un evento straordinario che ha coinvolto tutta la Regione, per celebrare e sottolineare una cultura che si racconta da oltre vent’anni.

L’azienda agricola Forcella di Città Sant’Angelo, il frantoio Tini di Castilenti, il frantoio Garra di Pineto, il frantoio Marina Palusci di Pianella e il Trappeto Caprafico di Casoli sono le aziende della regione Abruzzo che hanno ottenuto le ambite 5 gocce della guida Bibenda 2022 per i migliori oli extravergine d’oliva.
A fare gli onori di casa è stato Daniele Erasmi, Presidente della FIS, Federazione Italiana Sommelier e Centro Internazionale per la cultura del vino e dell’olio.
Le aziende abruzzesi sono state premiate con il più alto riconoscimento in questo campo, il 23 marzo, presso l’Hotel Villa Michelangelo a Città Sant’Angelo (Pescara), sede della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Adriatico.

La serata si è aperta con un convegno un interessantissimo convegno sull’olio al quale è seguita la premiazione.
A presentare l’iniziativa i Presidenti della Fondazione Italiana Sommelier dell’Abruzzo, lo stesso Daniele Erasmi coadiuvato dal collega Paolo Zazza. Dopo il saluto introduttivo degli organizzatori, durante il quale si è parlato del valore e delle caratteristiche degli oli presenti in Abruzzo, sono intervenuti, il docente Roberto Greco, il presidente della Fondazione Italiana Sommelier Emilia Romagna Maurizio Saggion, il professor Maurizio Ferri, il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, il Presidente del Consorzio docg Colline teramane Enrico Cerulli Irelli, Gianluca Grimi presidente di Assoturismo Confesercenti, Stefano Cianciotta Presidente di Abruzzo Sviluppo e Angelo Pellegrino, Coordinatore Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise.

Al termine ci sono stati banchi d’assaggio degli oli premiati accompagnati da prodotti tipici del territorio (tra cui pomodorino pachino flagella, pane del Panificio San Gregorio dell’Aquila e formaggi del caseificio Gregorio) con assaggi dei vini abruzzesi, in particolare il Montepulciano d’Abruzzo Escol 2016 della cantina San Lorenzo alla presenza del proprietario Gianluca Galasso.

“Sono molto soddisfatto della grande partecipazione che c’è stata in questa occasione – ha dichiarato il Presidente Daniele Erasmi – Ma la soddisfazione deriva anche delle tante aziende abruzzesi che hanno partecipato, delle quali solo 5 hanno ottenuto le 5 gocce, ovvero il più alto livello qualitativo assegnato da Bibenda, e a loro vanno le congratulazioni di tutto il nostro movimento”.
La FIS è riconosciuta in Italia e in 32 paesi del mondo e con la guida Bibenda da 30 anni punta a premiare la qualità e a orientare i consumatori in particolare sulla qualità dei vini e degli oli.

“Ribadisco, anche in qualità di Presidente di Fiesa Confesercenti e di Assenoteche, che la nostra associazione punta da sempre alla promozione della qualità degli oli e dei vini, sia con corsi pensati per i consumatori – ha concluso Erasmi – A loro abbiamo l’obbligo di fornire gli strumenti per saper riconoscere la qualità e le caratteristiche organolettiche dei prodotti, sia sostenendo i produttori che puntano all’alta qualità con i riconoscimenti che meritano”.

La guida Bibenda è divenuto uno strumento autorevole per la conoscenza dei prodotti di qualità: vini grappe e oli, segnalando anche i migliori ristoranti. È apprezzata dalla Cina agli Stati Uniti e da migliaia di fruitori nel mondo con oltre 420 mila copie per smartphone e per pc.

La sezione della Guida dedicata agli oli è stata aggiornata il 18 marzo 2022 con gli esiti delle degustazioni relative ai nuovi oli prodotti con i frutti del nuovo raccolto (campagna olearia 2021-2022).

La Guida Bibenda è l’unica del settore a pubblicare già a marzo gli esiti delle degustazioni degli oli provenienti dall’ultimo raccolto.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali