Confesercenti Abruzzo: “Persi 1,4 mld di euro di consumi rispetto al 2019, ora stop a speculazioni”

Il Presidente Erasmi: “Non è più rinviabile un intervento a sostegno delle imprese per frenare la rincorsa dei prezzi e far recuperare rapidamente potere di acquisto alle famiglie”

Oltre 1,4 miliardi di euro di consumi persi in Abruzzo rispetto al 2019, più di 1 miliardo di euro di Pil, oltre 400 milioni di euro di mancata spesa nel turismo, bollette in aumento oltre il 70 per cento per energia e gas. Sono alcuni dei numeri denunciati oggi dalla Confesercenti abruzzese nel corso di una conferenza stampa tenuta nella Sala Risorgimento del Museo delle Genti d’Abruzzo nel pieno della crisi generata dalla guerra in Ucraina.

“Non è più rinviabile un intervento a sostegno delle imprese per frenare la rincorsa dei prezzi e far recuperare rapidamente potere di acquisto alle famiglie” ha sottolineato Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti e presidente nazionale di Fiesa, la federazione che riunisce gli esercizi commerciali alimentari aderenti alla Confesercenti, “siamo di fronte a numeri inquietanti che tolgono il sonno agli imprenditori ed ai consumatori: la politica ha il dovere di intervenire subito”.

Vinceslao Ruccolo, alla guida della Assopanificatori-Confesercenti, ha denunciato che “i forni stanno facendo di tutto per non aumentare il costo del pane, che è un alimento vitale, ma i costi sono cresciuti in maniera disarmante e questo genera rabbia in chi sa bene cosa voglia dire aumentare il prezzo del pane”. “Mettetevi nei panni di chi ha fissato i prezzi 2022 in autunno e si ritrova oggi con i costi più che raddoppiati” ha sottolineato Gianluca Grimi, presidente di Assoturismo-Confesercenti, “la situazione rischia di andare presto fuori controllo”.

La Confesercenti, ha sottolineato Lido Legnini, direttore regionale dell’associazione, “si sta muovendo a livello nazionale con il governo ed il parlamento: è evidente che servano strumenti straordinari per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie e preservare le imprese da costi aumentati in maniera proibitiva. Ma è necessario che anche le istituzioni locali ed i parlamentari eletti nei territori comprendano la gravità della situazione”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali