Confesercenti Abruzzo: sofferenze bancarie piccole imprese -12%

I dati dell’Osservatorio Confesercenti per l’area del medio Adriatico

.

Confesercenti Abruzzo: sofferenze bancarie piccole imprese -12%Le piccole imprese di Abruzzo, Marche e Molise guidano la ripresa del mondo produttivo nei confronti del sistema bancario, con una drastica riduzione delle sofferenze che si concentra proprio nelle aziende con meno di 5 addetti. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Confesercenti sul credito, che ha fotografato la situazione all’ultimo dato disponibile (30 settembre 2016) e scorporato i numeri in base a regioni e dimensionamento delle imprese.

«Da questa analisi emerge che le sofferenze bancarie in capo alle imprese abruzzesi sono scese dell’11,7 per cento contro una media nazionale che segna -1,4 per cento – spiega Lido Legnini, direttore regionale di Confesercenti Abruzzo – ma il calo più consistente si concentra proprio fra le imprese con meno di 5 addetti, dove la riduzione è stata quasi del 17 per cento rispetto all’anno precedente.

Migliore del previsto anche la condotta finanziaria delle aziende dai 6 ai 19 addetti, con un aumento delle sofferenze di +0,9 per cento, molto più contenuto del +1,6 per cento fatto registrare dal sud Italia. Segnali incoraggianti che dimostrano che nonostante tutto, le piccole imprese ce la stanno mettendo tutta non solo per resistere, ma anche per migliorare la propria situazione finanziaria e tornare a guardare al futuro con più ottimismo».

Dai dati dell’Osservatorio Confesercenti emerge anche una situazione omogenea per l’area del medio Adriatico, visto che l’Abruzzo mostra i medesimi segnali di Marche e Molise, dove la riduzione delle sofferenze bancarie fra le imprese si attesta rispettivamente al -14,3 per cento ed al -14,6 per cento. «In queste tre regioni gli sforzi richiesti alle piccole imprese sono stati più radicali – sottolinea Piero Giampietro, responsabile del settore credito di Confesercenti Abruzzo – e questo scenario è dettato anche dalla sorte comune di questi territori, ovvero la perdita delle banche locali di riferimento.

Una tendenza dimostrata dal fatto che scendono le sofferenze ma scendono anche i finanziamenti alle piccole imprese, calati nello stesso periodo del 6 per cento in Abruzzo, dell’8,7 in Molise e del 3,7 nelle Marche. Anche per contrastare questa tendenza, i due confidi Confesercenti operanti in Abruzzo, ovvero Italia Comfidi e Coopcredito, stanno implementando l’operatività con il nuovo quadro delle banche attive sul territorio grazie anche alla controgaranzia del Fondo Europeo degli Investimenti, che vede proprio Italia Comfidi fra i pochi consorzi autorizzati ad operare in questa regione.

Resta l’urgenza tuttavia di recuperare il tempo della nuova programmazione regionale, che nel solco dei programmi Por e Par, dia nuove opportunità anche alle micro e piccole operazioni che restano fuori dai parametri del Fondo Centrale di Garanzia delle Pmi».

dati dell’Osservatorio Confesercenti emerge anche una situazione omogenea per l’area del medio Adriatico

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi le altre Notizie dal territorio

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali