Confesercenti Arezzo a Firenze per la protesta in programma in piazza della Repubblica

Il Direttore Checcaglini: “A fianco delle imprese. Una protesta legittima in piazza della Repubblica: ecco le richieste”

Una delegazione di Confesecrenti Arezzo con rappresentanti di bar, ristoranti e gli operatori di altre categorie che subiscono le conseguenze negative del Dpcm, guidata dal direttore Mario Checcaglini, si sta recando a Firenze per aderire alla protesta in programma, per questo pomeriggio, in piazza della Repubblica, alle ore 18, proprio nel momento in cui gli esercizi pubblici, con l’applicazione dell’ultimo Dpcm, sono costretti a chiudere le saracinesche e quindi a non svolgere il proprio lavoro se non per l’asporto che è comunque secondario.

“Le categorie” spiega il direttore Mario Checcaglini “non si sentono assolutamente soggetti di veicolo della diffusione del virus che, piuttosto, viaggia sui mezzi di trasporto, con gli assembramenti davanti alle scuole e in genere con gli assembramenti soprattutto dei ragazzi verso i quali mancano i necessari controlli e le eventuali sanzioni. Confesercenti Arezzo condivide le ragioni della protesta che giudichiamo più che legittima e ci uniamo ai ristoratori e ai baristi per ribadire che la decisione del Governo è sbagliata. La protesta si svolgerà nel completo rispetto del distanziamento sociale”.

“A Firenze” aggiunge Checcaglini “stileremo un documento di richieste da consegnare alla Regione Toscana. Tra le richieste ci sarà quella di istituire un tavolo di crisi per affrontare i prossimi mesi di chiusura delle attività che non sono in grado di sopportare i costi della gestione ordinaria. Inoltre chiederemo l’erogazione a fondo perduto in relazione alla perdita di fatturato dell’azienda. La decontribuzione per tutti i dipendenti in forza all’azienda, qualunque sia la data di assunzione e l’inquadramento. La cassa in deroga per tutti i dipendenti in forza all’azienda, indipendentemente dalla data di assunzione. Il credito d’imposta per gli affitti e l’interruzione degli sfratti per tutto il 2021. La moratoria per il 2021 per mutui e finanziamenti imprese e persone fisiche. L’utilizzo dei fondi europei per favorire la riconversione delle aziende del commercio con meccanismo analogo a quello utilizzato dall’industria. L’esenzione totale per tutte le occupazioni commerciali (Cosap), l’esenzione dell’IRAP, della Tari per tutto il 2021 e che gli eventuali acconti pagati nel 2020 siano validi per il pagamento del tributo del 2022. Infine chiederemo per tutto l’anno 2021 l’occupazione straordinaria senza canone di occupazione né Tari

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali