Confesercenti Arezzo: incontro con Simone Chierici neo assessore al commercio

L’Associazione: “Confronto costruttivo. Chiesto un tavolo settimanale online per confrontarsi sui temi cari alla categoria in questo momento di emergenza Covid”

 

Confesercenti ha incontrato questo pomeriggio il neo assessore al commercio del Comune di Arezzo, Simone Chierici. Al confronto su zoom hanno partecipato il presidente Mario Landini, il direttore Mario Checcaglini, il vicedirettore Valeria Alvisi, il presidente dell’area aretina Massimo Boncompagni e alcuni rappresentati delle categorie e degli espositori della Fiera Antiquaria e degli ambulanti del mercatino natalizio di Piazza San Jacopo e di Piazza Risorgimento.

“È stata l’occasione” commenta il presidente di Confesercenti Mario Landini “per presentarsi ufficialmente al nuovo assessore alle attività produttive del Comune di Arezzo e per avviare un dialogo costruttivo assieme all’assessore Chierici in questo difficile e complicato periodo legato all’emergenza Coronavirus. All’assessore sono state evidenziate le difficoltà delle piccole e medie imprese che rischiano di non sopravvivere alla pandemia. Per questo abbiamo chiesto particolare attenzione e di adoperarsi affinché si preveda per il 2021, come avvenuto nell’anno trascorso, una riduzione delle tasse di competenza comunale. Abbiamo quindi, per esempio, chiesto una drastica riduzione della Tari e l’azzeramento della Cosap per tutto il prossimo 2021, considerando che siamo in piena emergenza con le attività costrette praticamente a non lavorare dalle restrizioni dettate dai nuovi Dpcm”.

Per affrontare l’emergenza di giorno in giorno considerando le mutevoli disposizioni governative, Confesercenti ha chiesto di istituire un filo diretto con l’assessore Simone Chierici convocando settimanalmente un tavolo online sui temi relativi al commercio, al turismo, alla ristorazione, ai pubblici esercizi e agli ambulanti ove confrontarsi e valutare di volta in volta cosa è possibile fare o non fare.

“All’assessore Confesercenti” spiega il direttore Mario Checcaglini “ha rivolto la richiesta di avere un colloquio continuo e frequente, affinché, in un contesto che muta di giorno in giorno a causa dei provvedimenti che regolano le aperture delle attività commerciali, si possa valutare insieme, comune e categorie economiche, gli effetti dei provvedimenti e come attuarli; la speranza e la richiesta è che l’edizione di dicembre della Fiera Antiquaria e lo stesso mercatino di Natale di piazza San Jacopo e di piazza Risorgimento si possa svolgere. Da qui la richiesta di mettersi a lavorare fin da oggi per risolvere ogni questione che ne impedisca la realizzazione”.

Inoltre è stato il vicedirettore, Valeria Alvisi, responsabile dell’area aretina a sottolineare che “in vista delle festività natalizie, contagi permettendo, non ci sia ad Arezzo un Natale all’insegna del tutto chiuso o quasi. L’atmosfera natalizia, con l’installazione delle luci, per esempio, dovrà essere mantenuta con un impegno dell’amministrazione comunale. Se come auspichiamo la nostra regione continuerà ad essere in una situazione difficile ma non critica, la richiesta delle categorie è quella di poter continuare a lavorare”.

“Le imprese” chiosano gli operatori che sono intervenuti “non chiedono assistenza ma solo di essere messi nella condizione di lavorare per continuare a tenere in vita le loro attività che altrimenti rischiano la chiusura con ripercussioni negative sul reddito delle loro famiglie e di quelle dei loro dipendenti”.

Da parte sua l’assessore Simone Chierici ha dato massima disponibilità al confronto nell’ottica di “cercare di venire incontro, laddove possibile, alle esigenze delle categorie economiche in un momento particolarmente difficile sotto tutti i fronti compreso quello sanitario. In merito alla Fiera Antiquaria per il Comune non si tratta di un argomento secondario e quindi andiamo avanti assieme alla fondazione Arezzo Intour con il programma di rilancio e promozione”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali