Confesercenti Arezzo su green pass nei luoghi di lavoro

Il Presidente Landini: “È importante trovare l’equilibrio tra l’importanza primaria di garantire la salute del dipendente e dei suoi colleghi e le necessità di una azienda di non subire contrazione di fatturato e di incassi senza avere alcune responsabilità”

Mario Landini Presidente Confesercenti Arezzo auspica che “l’estensione del green pass ai dipendenti privati possa imprimere l’accelerazione necessaria a raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale, e quindi a superare – nel breve – medio periodo – la stessa necessità di una certificazione verde. Solo rispettando le regole si potrà tornare alla normalità”.

Confesercenti ritiene che la vaccinazione e il green pass siano utili a evitare ulteriori conseguenze negative alle attività commerciali in sede fissa e non, della ristorazione, dei pubblici esercizi e all’economia in generale causate dalla pandemia. “In questo periodo autunnale e per l’inverno” dichiara Landini “il Green pass sarà importante per le attività commerciali e della ristorazione, scongiurando, almeno ci auguriamo, ogni possibilità di nuove chiusure che rappresenterebbe il colpo finale per le nostre imprese”.

“Tuttavia siamo consapevoli” aggiunge il presidente Landini “che l’implementazione dell’obbligo non è priva di difficoltà soprattutto organizzative. La possibilità di sostituzione prevista nelle Pmi non va oltre i venti giorni e lascia scoperte le imprese per tutto il periodo natalizio tipicamente ad intensificazione stagionale delle attività soprattutto nel comparto turistico e dei pubblici esercizi. Sono quindi evidenti gli ulteriori oneri che dovranno sostenere le imprese per sostenere i costi del tampone pur di non bloccare le attività soprattutto nel caso in cui il lavoratore rivesta un ruolo strategico per l’azienda – come per esempio un cuoco”.

Sono quindi numerose le difficoltà che dovranno essere affrontate nei prossimi giorni e durante le prossime settimane. “Penso alle procedure dei controlli del green pass per i dipendenti” commenta il presidente di Confesercenti Arezzo “alla eventuale mancanza di personale in caso di assenza dai posti di lavoro del personale”. L’associazione sostiene la campagna vaccinale ma è quindi preoccupata e ritiene che “sia necessario un intervento urgente in sede di conversione che faciliti l’accesso alle sostituzioni che equipari i costi del contratto di sostituzione a quelli del lavoro stagionale ed allunghi i venti giorni previsti dalla norma, quantomeno per sollevare in parte le imprese dalle difficoltà evidenziate. È importante trovare l’equilibrio tra l’importanza primaria di garantire la salute del dipendente e dei suoi colleghi e le necessità di una azienda di non subire contrazione di fatturato e di incassi senza avere alcune responsabilità”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali