Confesercenti Arezzo, zona arancione: “La sensazione è che certe scelte siano dettate da trattative tra regioni piuttosto che trovare fondatezza su logiche scientifiche

Il Presidente Checcaglini e il Direttore Landini: “Bar, ristoranti e attività del food in genere non sono la causa della diffusione dei contagi. Scelta ingiusta e scorretta”

Preoccupazione per Confesercenti a seguito del nuovo scenario che si preannuncia con l’entrata in vigore delle ulteriori ristrettezze dovute al passaggio della regione Toscana da zona gialla ad arancione. Il presidente Mario Landini e il direttore Mario Checcaglini intervengono per ribadire che non è giusto imputare “a bar, ristoranti e attività del food la causa della diffusione dei contagi”

“Ribadiamo” spiega Mario Landini presidente di Confesercenti “che siamo preoccupati della diffusione del Covid e della crisi del sistema ospedaliero che sta affrontando l’emergenza. Al tempo stesso sappiamo quali difficoltà stanno affrontando le attività e senza sottovalutare minimamente il problema sanitario, ci sentiamo al tempo steso in dovere di ribattere che la chiusura di bar, ristoranti, e attività del food in genere come per esempio gelaterie pizzerie, rosticcerie, pub, pizze a taglio, non rappresenta la soluzione per frenare i contagi”.

“La novità più rilevante che segue al passaggio dalla zona gialla alla zona arancione” aggiunge il direttore Mario Checcaglini “è quella che riguarda la chiusura dei pubblici esercizi e della ristorazione. Fino ad oggi era stata riservata la possibilità di poter lavorare seppur con limitazione fino alle 18, adesso si costringe bar e ristoranti di fatto a non lavorare, se non con l’asporto e consegne a domicilio. Siamo fortemente preoccupati non solo per la calata a picco dei volumi di affari che saranno registrati oltre che dal fato che giudichiamo sbagliato il concetto di indicare la categoria tra le responsabili principali della diffusione del virus. Lo troviamo ingiusto e scorretto. Quindi siamo sorpresi che il passaggio da zona gialla ad arancione arrivi solo dopo tre giorni dal primo provvedimento annunciato venerdì al quale già lunedì è seguita la variazione senza che si sia registrato un cambiamento repentino in termini di contagi”.

Per la Confesercenti il rischio è anche quello che tra gli operatori si diffonda “la sensazione, ormai dilagante, che certe scelte siano dettate da trattative tra regioni piuttosto che trovare fondatezza su logiche scientifiche. Continuiamo a non voler perdere la fiducia sulle istituzioni e vogliamo credere di poter uscire presto dalla crisi che è non solo sanitaria ma anche economica.

“Questa vicenda” concludono Landini e Checcaglini “impone a tutti, imprese e cittadini, l’assunzione di responsabilità che impone il rispetto delle regole. Le decisioni restrittive che si susseguono trovano, spesso, fondamento e giustificazione, sul fatto del non rispetto delle regole da parte dei cittadini e sull’incapacità delle amministrazioni di farle rispettare. L’appello che vogliamo nuovamente rilanciare è quindi quello di far rispettare le. Regole per evitare assembramenti. C’è bisogno di tener lontano il virus con le armi che abbiamo, mascherine, distanziamento sociale, sanificazione per non far morire le nostre attività che già hanno perso, solo in Toscana, 500milioni di ricavi durante la prima fase. Adesso seguirà un periodo ancora più preoccupante e quindi servono decisioni chiare, per esempio, su tasse, contributi e affitti. Le imprese non possono sostenere solamente costi a fronte di mancati incassi”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali