Confesercenti Avellino: l’Irpinia rischia di perdere definitivamente il treno Pnrr

Irpinia

Il Presidente Marinelli: “Manca un progetto strategico per l’intera provincia”

“L’Irpinia rischia di perdere definitivamente il treno del Pnrr. Senza una adeguata programmazione non può essere colta l’opportunità dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza per avviare un processo di sviluppo socio-economico e di ammodernamento del sistema produttivo”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Al di là di interventi ordinari – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – che spesso servono per rimediare a ritardi accumulati dagli enti pubblici, ad esempio sulla digitalizzazione, o di lavori incentrati su contingenze specifiche, manca un progetto strategico per l’intera provincia. Così ci sarà una polverizzazione delle risorse senza un ritorno duraturo. Un fallimento del quale la classe politica e le istituzioni dovranno assumersi la responsabilità.

In verità, alla luce dei fatti, la gestione complessiva dello strumento sul piano nazionale è stata tutt’altro che priva di problemi, che tuttora permangono nonostante le reiterate rassicurazioni, che rischiano di compromettere l’esecuzione di una parte dei progetti approvati. Ma va detto che ci sono territori, anche nelle aree interne del Paese, che si sono attrezzati per cogliere la sfida in maniera adeguata, evidenziando ancora una volta il divario.

A rendere più pesante la situazione per la nostra provincia vi sono anche i notevoli ritardi che si registrano negli interventi di elettrificazione delle linee ferroviarie che collegano Avellino a Benevento e in direzione di Salerno, senza i quali è impossibile pensare ad un ripristino del trasporto su ferro, all’interconnessione con la rete regionale e ad un utilizzo dello stesso per la mobilità delle merci da e verso i nuclei industriali.

Resta da vedere inoltre se saranno rispettate le scadenze per la piattaforma logistica della Valle Ufita, per la quale si è già perso tempo prezioso in passato.
Intanto continua il processo di spopolamento, che rende ancora più fragile un territorio in difficoltà, e la desertificazione inesorabilmente avanza. Così l’Irpinia, nonostante le significative potenzialità di cui dispone, nonostante lo sforzo di tanti cittadini, lavoratori e di tante imprese, è bloccata, senza prospettive concrete”.

“Per quanto ci riguarda – conclude Marinelli – non possiamo che esprimere tutta la nostra preoccupazione per ciò che sta succedendo, sollecitando le istituzioni ad agire con urgenza e in maniera razionale, per tentare di cogliere in extremis le residue opportunità per avviare un percorso virtuoso”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali